Autobooks, la libreria in movimento dell’assessorato alla Cultura del Comune di Catania, donerà cultura e pensieri alla popolazione. Il mezzo, in giro per tutta la città etnea, è stato disposto dall’Amministrazione Comunale nell’ambito del progetto del Ministero dei Beni Culturali denominato “Piano Cultura Futuro Urbano”. La “Biblioteca” mobile arricchirà lo spazio lettura di diverse strutture cittadine e permetterà la realizzazione di una “Biblioteca Casa di Quartiere”, in via di Sangiuliano 307. Questo è previsto da un progetto curato dall’assessorato comunale retto da Barbara Mirabella. Condividi
Leggi tuttoTag: cultura
Covid-19 e cultura, Franceschini: “Dal 27 marzo in zona gialla riapertura di teatri e cinema”
Il Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini, ha anticipato alcune novità relative al mondo della cultura dopo il dialogo con il Comitato Tecnico-Scientifico. “Il confronto con il CTS e le integrazioni ai protocolli di sicurezza potranno consentire, in zona gialla, la riapertura di teatri e cinema dal 27 marzo, Giornata mondiale del teatro, e l’accesso ai musei su prenotazione anche nei weekend”. Condividi
Leggi tuttoCatania in zona gialla, riparte la cultura: americani al Castello Ursino
Riparte l’attività di musei e siti culturali. Anche a Catania, dopo due mesi di chiusura, riaprono le porte della cultura. Nella giornata di ieri, la prima in zona gialla per la Sicilia dopo settimane di area rossa e arancione, una coppia americana si è presentata al botteghino del Castello Ursino. I due hanno visitato le sale del maniero federiciano e le esposizioni del museo civico. Il sindaco etneo Salvo Pogliese ha parlato della riapertura: La ripartenza della cultura è segnale importante di ritorno alla normalità. I servizi e i siti…
Leggi tuttoTurismo e cultura, premiate due startup siciliane
Premiate due startup siciliane nell’ambito del programma “+Turismo+Cultura” di Bravo Innovation Hub, acceleratore d’impresa di Invitalia dedicato alle aziende più innovative del Mezzogiorno operanti nei due settori sopracitati. Le vincitrici sono “Identità e Bellezza” di Sciacca, arrivata prima, e La Threebot, ubicata a Palermo e quarta in classifica. Sono stati 87 i partecipanti al concorso e i premiati riceveranno 20mila euro e altri 20mila in servizi di formazione, mentorship e networking. Inoltre le startup saranno seguite per 4 mesi nel percorso di accelerazione del processo di sviluppo. La prima classificata…
Leggi tuttoCatania, cultura e spettacoli: avviso per eventi in streaming dal 18 al 31 dicembre
L’obiettivo dell’amministrazione comunale di Catania, nel bel mezzo dell’emergenza Covid-19, è promuovere spettacoli teatrali ed eventi culturali per la valorizzazione dell’arte e dei monumenti e incentivare la fruizione turistica digitale e da remoto. È stato pubblicato l’avviso pubblico – in scadenza alle ore 12 del 12 dicembre 2020 – per la presentazione di istanze al fine di sostenere la realizzazione di manifestazioni turistiche e culturali e consultabile sul sito del Comune di Catania. Il costo dovrà essere contenuto entro la cifra di 3.500,00 euro oltre Iva. “Si tratta di un’indagine…
Leggi tuttoCultura in Sicilia, Samonà: “Abbattere le barriere architettoniche nei luoghi d’arte”
La Regione Siciliana promuove la cultura che, come si legge in comunicato dell’ente isolano, deve essere sempre più accessibile e alla portata di tutti. “Per questo – continua la nota – è necessario effettuare una ricognizione dei singoli luoghi d’arte per verificarne gli eventuali impedimenti e rimuovere gli ostacoli che ne inibiscono una piena fruizione. È per raggiungere quest’obiettivo che l’assessore dei Beni culturali e dell’identità siciliana, Alberto Samonà, ha invitato, in una nota, i direttori dei Parchi archeologici e dei Musei regionali a effettuare una ricognizione per rimuovere o…
Leggi tuttoCapitale italiana della cultura 2022: selezionate le 10 finaliste, Trapani unica siciliana
Grande traguardo per la città di Trapani. Il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, guidato dal Ministro Dario Franceschini, comunica che la Giuria per la selezione della città “Capitale italiana della cultura” 2022 – presieduta dal prof. Stefano Baia Curioni – dopo aver esaminato le ventotto candidature pervenute ha selezionato i dieci progetti finalisti così come previsto dal bando. Entrano, dunque, nella shortlist delle città che parteciperanno alla fase finale della procedura di selezione i seguenti Comuni e Città metropolitane con i relativi dossier:…
Leggi tuttoCultura in Sicilia, musei e parchi archeologici gratis tutte le prime domeniche del mese
Iniziative per la cultura in Sicilia. Domenica 6 settembre, così come tutte le prime domeniche del mese, tornano gratuitamente aperti al pubblico musei, parchi archeologici e altri luoghi della cultura isolani. Le dichiarazioni dell’assessore ai Beni culturali e all’Identità siciliana, Alberto Samonà. “Attraverso la cultura vogliamo dare un messaggio di ottimismo e di fiducia che ci aiuti a guardare al futuro. Soprattutto in momenti difficili, come quello che stiamo vivendo, avere consapevolezza che siamo seduti sulle spalle dei giganti che ci hanno preceduto ci può dare nuovo slancio e forza…
Leggi tuttoL’assessore Mirabella ci racconta una Catania che ha fame di cultura: “Stagione ricchissima, oltre 180 giorni di eventi”
Catania ha fame di cultura, e vive con partecipazione e ordine gli eventi del Summer Fest. Ce ne da conferma l’assessore comunale, Barbara Mirabella, consapevole di quanto questa rassegna di eventi sia importante per la città e per la comunità, al fine di non lasciarsi sopraffare dalla crisi imposta dal Covid-19. Settore in grave difficoltà quello della cultura e dello spettacolo, per cui sono necessari interventi di supporto. “Siamo molto soddisfatti di una stagione che, con Salvo Pogliese e in continuità con il vicesindaco Roberto Bonaccorsi, abbiamo voluto lanciare, tra…
Leggi tuttoCatania, Festa della Musica: iniziative nel Palazzo degli Elefanti, della Cultura e online
Domenica 21 giugno torna la Festa della Musica. Il comune di Catania ha aderito con uno speciale open day, programmato secondo le modalità previste dalle norme Anti-Covid-19, alla 26esima edizione dell’iniziativa promossa dal Ministero per i Beni e le attività culturali insieme con Siae (Società Italiana degli Autori ed Editori) e associazione promozione Festa della Musica. La rassegna si articolerà dalle ore 11 alle 22 con spettacoli gratuiti dal vivo e anche online. Saranno le corti di Palazzo della Cultura e Palazzo degli Elefanti a fare da cornice a cinque…
Leggi tutto