Riprende l’attività sull’Etna. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, diffonde diversi aggiornamenti. Ore 08:30 (06:30 UTC) – “Si osserva la ripresa di una debole attività stromboliana al Cratere di Sud Est. Dalle ore 06:00 UTC circa si osserva un incremento dell’ampiezza media del tremore vulcanico i cui valori sono attualmente su livelli alti. Il centroide delle sorgenti del tremore vulcanico è localizzato nell’area del Cratere di Sud Est ad una elevazione di circa 2900 m s.l.m.”. Ore 08:42 (06:42 UTC) – “Si osserva un incremento dell’attività stromboliana al…
Leggi tuttoTag: etna
Catania, riprende l’attività sull’Etna
Attività sull’Etna in ripresa. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, ha comunicato diversi aggiornamenti sull’attività del vulcano. Ore 03:19 (01:19 UTC) – “Si osserva la ripresa di una debole attività stromboliana al Cratere di SE”. Ore 03:45 (01:45 UTC) – “Si osserva un incremento dell’attività stromboliana al Cratere di SE. In base al modello previsionale la nube eruttiva prodotta dall’attività in corso si disperde in direzione E. Dalle ore 00:40 UTC circa si osserva un repentino incremento dell’ampiezza media del tremore vulcanico che attualmente è su livelli alti.…
Leggi tuttoCatania, ore calde sull’Etna: show di lava
Show sull’Etna. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, rende noti diversi aggiornamenti. Ore 21:35 (19:35 UTC) – “A partire dalle ore 18:58 UTC si osserva la ripresa di un’attività stromboliana al Cratere di SE; Il modello previsionale indica la dispersione della nube eruttiva in direzione ENE. Contemporaneamente alla ripresa dell’attività stromboliana si osserva un repentino aumento dell’ampiezza media del tremore vulcanico che si è portata su valori medio-alti. La localizzazione del centroide delle sorgenti del tremore vulcanico si pone nell’area del Cratere di SE ad una elevazione di…
Leggi tuttoCatania, attività sull’Etna: spettacolo e lava
Spettacolo e fuoco sull’Etna. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, ha comunicato diversi aggiornamenti. Ore 20:31 (18:31 UTC) – “Si osserva un aumento dell’attività esplosiva a carico del Cratere di Sud-Est. L’attività stromboliana in corso è accompagnata da abbondante emissione di cenere. Il modello previsionale indica la dispersione della nube eruttiva in direzione E a partire dalle ore 17:30 UTC si osserva un aumento dell’ampiezza del tremore vulcanico che attualmente è su valori medi. Le sorgenti del tremore sono localizzate in prossimità del Cratere di SE ad una…
Leggi tuttoCatania, ore di attività sull’Etna
Attività intensa sull’Etna. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, ha diffuso diversi aggiornamenti sul vulcano catanese. Ore 02:20 (00:20 UTC) – “A partire dalle ore 23:34 UTC circa, si osserva la ripresa di un’ attività stromboliana al Cratere di Sud-Est. Il modello previsionale indica la dispersione della nube eruttiva in direzione SE. L’andamento temporale dell’ampiezza media del tremore vulcanico mostra un trend positivo che si mantiene ancora nell’intervallo dei valori medi. Le sorgenti del tremore sono localizzate in prossimità del Cratere di SE ad una profondità di circa…
Leggi tuttoCatania, soccorso ciclista colto da malessere e stanchezza sull’Etna
È stato soccorso sull’Etna, ieri, un ciclista colto da malessere provocato dalla stanchezza e dal freddo sopraggiunto nel corso della serata. Il soggetto si trovava al Rifugio Poggio La Caccia nel territorio del Comune di Bronte sul versante Sud-Ovest del vulcano. I militari del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza (SAGF) di Nicolosi (CT), in contatto con personale C.N.S.A.S., sono intervenuti in loco. Le condizioni generali di salute dell’uomo non destavano preoccupazioni. Il ciclista è stato trasportato nella stazione del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza. L’escursionista è ritornato autonomamente…
Leggi tuttoCatania, notte di fuoco sull’Etna: gli ultimi aggiornamenti
Si rianima l’Etna nel cuore della notte. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, ha diffuso diversi aggiornamenti sull’attività del vulcano catanese. Ore 03:11 (01:11 UTC) – “A partire dalle ore 00:21:40 UTC circa si registra una ripresa dell’attività stromboliana al CSE con emissione di cenere che si disperde in direzione E. Alle ore 00:34:59 l’attività si è intensificata. Il fenomeno è ancora in corso. Dal punto di vista sismico l’ampiezza media del tremore vulcanico ha mostrato un repentino incremento attestandosi su valori alti. Le sorgenti del tremore sono…
Leggi tuttoTerremoti nel catanese, nessun danno
Questa sera sono stati registrati tre terremoti nel giro di pochi minuti in diversi paesi ai piedi dell’Etna (tra cui Giarre, Sant’Alfio, Mascali e Linguaglossa). Il sisma di maggiore intensità (magnitudo 3.1) è stato individuato alle 20.13. Le scosse sarebbero state avvertite dalla popolazione. Non si segnalano danni a cose o persone. Condividi
Leggi tuttoEtna, anziano escursionista cade e si ferisce: soccorso gruppo
La squadra di Vigili del Fuoco del Distaccamento di Paternò del Comando Provinciale di Catania ha salvato 3 escursionisti sull’Etna in difficoltà in un’area ricadente nel Comune di Ragalna (CT). Pare che un 85enne di Viagrande abbia avuto un malore. Un componente del gruppo ha richiesto soccorso e fornito la posizione geografica. I soggetti sono stati salvati e l’anziano è stato consegnato ai sanitari del 118. Condividi
Leggi tuttoCatania, sciame sismico sull’Etna: nessun danno
Movimento sull’Etna. Uno sciame sismico, con oltre venti scosse di magnitudo compresa tra 1.5 e 2.2 gradi, è stato registrato nella serata di ieri. L’ipocentro è stato individuato nelle località del versante Sud-Est del vulcano catanese. Cose o persone non hanno subito danni. I dati sono stati rilevati dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Condividi
Leggi tutto