L’assessore all’Ambiente Antonio Giuliano, il comandante della Polizia Locale Carmelo Paone e il personale della ditta Ecolandia, responsabile del servizio di raccolta differenziata, hanno condotto una serie di sopralluoghi in vari punti critici di Fiumefreddo di Sicilia, tra cui la parte iniziale di via Gentile, la zona dei campetti di tennis e via Testa Fiume, per monitorare lo stato della gestione dei rifiuti e dell’ambiente. Durante questi controlli ambientali, sono stati individuati diversi sacchetti abbandonati in modo irregolare e, grazie all’analisi dei rifiuti, è stato possibile risalire ai responsabili, che…
Leggi tuttoTag: Gestione Rifiuti
Rifiuti abbandonati a Picanello nonostante le regole
La presenza di un’isola ecologica e di cartelli che segnalano divieti e sanzioni per il corretto smaltimento dei rifiuti non è sufficiente a prevenire l’abbandono abusivo di rifiuti nel quartiere Picanello, dove la gestione dei rifiuti urbani rappresenta un problema critico. La deputata regionale Ersilia Saverino, che ha raccolto le proteste dei residenti e denunciato la situazione di degrado ambientale, sottolinea la necessità di implementare misure di controllo e prevenzione per contrastare l’illegalità e migliorare la qualità della vita nel quartiere. Secondo Saverino, è fondamentale installare sistemi di videosorveglianza per…
Leggi tuttoOrdinanza 53/2025 disciplina conferimento rifiuti a Taormina
L’ordinanza sindacale n. 53 del 30 settembre 2025, valida dal 1° ottobre 2025 al 31 marzo 2026, disciplina le modalità di conferimento dei rifiuti urbani, ma non fornisce risposte alle richieste avanzate dai residenti del centro storico di Taormina, relativamente alla gestione dei rifiuti e al diritto al sonno. Anzi, peggiora la fascia di conferimento nel periodo invernale, con gravi ripercussioni sulla qualità della vita e sulla salute pubblica. Il Comitato “Diritto al sonno” di Taormina, che aveva presentato una petizione protocollata l’11 agosto 2025, critica l’ordinanza e chiede una…
Leggi tuttoCorte dei conti esamina progetti termovalorizzatori in Sicilia
La Rete Sicilia pulita, composta da oltre 30 associazioni, partiti e sindacati, ha presentato le proprie osservazioni alla Corte dei conti in merito ai progetti dei termovalorizzatori annunciati dalla Regione Siciliana, sottolineando le preoccupazioni relative alla gestione dei rifiuti solidi urbani. Tommaso Castronovo e Giampiero Trizzino, in rappresentanza di Legambiente e Zero Waste Sicilia, e Pietro Ciulla e Alfio La Rosa, per WWF e Federconsumatori, hanno partecipato al contraddittorio, esponendo le criticità dei progetti di incenerimento dei rifiuti. La Corte dei conti ha avviato un’indagine per valutare la sostenibilità ambientale,…
Leggi tuttoIncendio doloso a Ragalna danneggia automezzi di raccolta rifiuti
Ieri, nella città di Ragalna, in provincia di Catania, si è verificato un incendio doloso che ha interessato quattro automezzi della raccolta rifiuti urbani, mettendo a rischio la gestione dei rifiuti nella zona. Le prime ricostruzioni dei carabinieri indicano che l’incendio sia stato appiccato con l’intento di danneggiare gli automezzi, configurandosi come un reato di incendio doloso. Il sindaco Nino Caruso e l’amministrazione comunale hanno espresso una ferma condanna verso l’accaduto, definendolo “un gesto criminale a tutti gli effetti” che minaccia la sicurezza pubblica e la gestione dei servizi essenziali…
Leggi tutto