Maltempo sulla Sicilia con rovesci e temporali intensi

Le condizioni meteorologiche sulla Sicilia stanno subendo un forte peggioramento, con i primi rovesci e temporali intensi che hanno già interessato diverse aree dell’Isola nelle ultime ore, a causa di un calo della pressione atmosferica e della formazione di un vortice mediterraneo sul basso Tirreno, che si sta traslando verso est e favorirà lo sviluppo di ulteriori rovesci e temporali sparsi, localmente di forte intensità e a carattere di nubifragio, con rischio di allagamenti e criticità idrogeologiche fino a giovedì compreso. Le aree più a rischio sono il Trapanese, Palermitano,…

Condividi
Leggi tutto

Maltempo in Sicilia occidentale causa disagi

La Sicilia occidentale è stata investita da un’intensa ondata di maltempo, con violenti nubifragi che hanno interessato le province di Trapani, Agrigento e Palermo, causando allagamenti e disagi alla circolazione stradale. Un forte temporale si è abbattuto sul capoluogo siciliano alle prime ore del mattino, creando forti rallentamenti al traffico e problemi di viabilità. In particolare, lungo viale Regione Siciliana, sono stati registrati ingenti rallentamenti, soprattutto tra ponte Corleone e corso Calatafimi, ma anche in via Leonardo da Vinci e via Libertà, a causa delle forti piogge e del conseguente…

Condividi
Leggi tutto

Maltempo in Sicilia, allarme semina terreni allagati: le parole di Coldiretti

In Sicilia è allarme semina per i terreni allagati a causa del maltempo. Lo sottolinea Coldiretti che mette in evidenza come in alcune zone si è già in gravissimo ritardo. “È impossibile seminare nel palermitano così come nell’agrigentino e nell’ennese – analizza Coldiretti – il maltempo non dà tregua e ciò aumenta l’incertezza per il futuro in quanto non si può progettare nulla”. “L’incertezza è alimentata – prosegue la nota – anche dagli altissimi costi delle materie prime che in pochi mesi sono aumentati enormemente e chi ha acquistato i…

Condividi
Leggi tutto

Maltempo in Sicilia, deliberato stato di emergenza per altri Comuni 

La nuova e violenta ondata di maltempo con trombe d’aria che si è abbattuta tra l’8 e il 17 novembre sulla Sicilia ha determinato ulteriori notevoli danni al patrimonio pubblico e privato di tutte le province con interruzione di viabilità e pubblici servizi, allagamenti, cedimenti di opere di protezione di moli e porti, isolamento di frazioni, evacuazione di numerose famiglie. Esteso ad altri Comuni lo stato di crisi ed emergenza regionale e la richiesta dello stato di calamità nazionale, già deliberati il 27 ottobre. In base alla relazione della Protezione…

Condividi
Leggi tutto

Modica (RG), uomo morto per tromba d’aria: domani lutto cittadino

Domani è stato proclamato il lutto cittadino a Modica (RG) per onorare la memoria di Pino Ricca, uomo scomparso oggi per un incidente dovuto al maltempo. “Domani sarà un giorno di preghiera e riflessione su quanto successo – dice il primo cittadino Ignazio Abbate -. Le scuole di ogni ordine e grado, pubbliche e private, rimarranno chiuse per consentire un sopralluogo e constatare eventuali danni strutturali. Inoltre, già da oggi, si potranno verificare diversi disagi nell’erogazione dell’energia elettrica visto che i tecnici lavoreranno sui tantissimi impianti travolti dalla tromba d’aria.…

Condividi
Leggi tutto

Modica (RG), tromba d’aria: muore un uomo

Una tromba d’aria avrebbe provocato il decesso di un 53enne a Modica (RG). L’uomo, uscito dalla propria dimora, sarebbe stato colpito in pieno dal vortice. Il fenomeno avrebbe interessato la zona del mercato ortofrutticolo. Sono al lavoro Vigili del Fuoco, Polizia e tecnici comunali. “Un’ondata violentissima di maltempo sta interessando il nostro territorio già da diverse ore – dichiara il sindaco, Ignazio Abbate -. Dalle prime notizie che mi giungono, purtroppo, sembra ci sia stata anche una vittima. Numerosissimi i danni ad abitazioni, aziende agricole e infrastrutture. Alberi caduti sulle…

Condividi
Leggi tutto

Catania, maltempo e disagi nel municipio “Borgo-Sanzio”

Le forti piogge di ieri, che stanno colpendo ancora Catania e la Sicilia, hanno provocato moltissimi disagi al territorio. “Appurato che il tempo è cambiato rispetto al passato bisogna immediatamente attivarsi per correre ai ripari – afferma il presidente del III municipio, Paolo Ferrara -. Le piogge torrenziali tra lo scorso ottobre e novembre si succedono con una rapidità impressionante e questo impedisce all’amministrazione comunale di attivare un’opera preventiva nel medio e lungo periodo. Passata la fase di emergenza la mia proposta è quella di convocare immediatamente un tavolo permanente,…

Condividi
Leggi tutto

Maltempo in Sicilia, tromba d’aria e timore

Ancora paura per i siciliani a causa del maltempo. Una tromba d’aria si è formata in mare davanti a Marinella di Selinunte a Castelvetrano (TP). Si temeva che il fenomeno arrivasse sulla terra ferma. La tromba d’aria si è mossa da Menfi fino a Mazara del Vallo. Nelle zone trapanesi, inoltre, si è registrata una forte grandinata. Una tromba d’aria ha interessato pure il territorio di Bisacquino (PA). Risulta distrutta una struttura leggera adibita a copertura per ricovero merci e attrezzi agricoli. Divelte anche alcune recinzioni. Si è registrato il…

Condividi
Leggi tutto

Catania, Villaggio Azzurro sott’acqua per il maltempo: il dramma degli abitanti

Un dramma è vissuto dagli abitanti del quartiere San Francesco La Rena, di Catania, località in cui sorge il Villaggio Azzurro. La zona non riesce a liberarsi dalle conseguenze del maltempo delle scorse settimane. Operatori della Protezione Civile regionale sono arrivati da tutta la Sicilia per soccorrere le persone e mettere in sicurezza l’area. Interventi: Maurizio Santangelo OdV PCA Adrano. Signora Maria D’Amico, abitante Villaggio Azzurro. Immagini OdV/Maurizio Santangelo Condividi

Condividi
Leggi tutto

Maltempo a Sciacca, Musumeci dispone sopralluogo per interventi urgenti

Il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, parla dei danni causati al centro abitato di Sciacca dopo la violenta ondata di maltempo. “I cambiamenti climatici e la selvaggia cementificazione di alcune aree del territorio comunale continuano a fare della città di Sciacca un allucinante teatro di devastazione. Ho disposto, per l’inizio della prossima settimana, un sopralluogo della Protezione civile, del Genio civile e della Struttura contro il dissesto idrogeologico per valutare gli interventi urgenti atti a ripristinare la viabilità. È chiaro che servono, al di là dell’immediato, azioni radicali sulle…

Condividi
Leggi tutto