Coronavirus ed estate in Sicilia: sospeso momentaneamente l’avvio della stagione balneare

La stagione balneare in Sicilia a causa dell’emergenza sanitaria non partirà. Secondo la legge l’avvio è previsto per il primo maggio ed è stato sospeso a data da destinarsi. Sono stati sospesi anche tutti i lavori di campionatura delle acque. La Regione Siciliana lo rende noto attraverso una nota. I gestori delle strutture balneari saranno esonerati per l’anno 2020 dal pagamento dei canoni delle concessioni demaniali marittime. Tale decisione è prevista nelle norme inserite nella nuova finanziaria d’emergenza che il governo siciliano sta mettendo a punto. L’assessore al Territorio regionale,…

Condividi
Leggi tutto

A Pasquetta supermercati siciliani rimarranno chiusi: ecco l’ordinanza della Regione

Supermercati siciliani chiusi anche per il giorno di Pasquetta. La notizia era nell’aria e adesso è arrivata anche l’ufficialità della stessa. A prendere questo provvedimento il Presidente della Regione, Nello Musumeci, con una nuova ordinanza. Nel decreto firmato dal governatore ci sono anche altre nuove regole: fra queste spicca quella dell’estensione anche ai giorni festivi delle regole già previste per i supermercati nelle precedenti prescrizioni. Condividi

Condividi
Leggi tutto

Sicilia e maltempo: allerta meteo gialla

Nell’area occidentale e meridionale della Sicilia sono previsti rovesci e temporali per tutta la giornata odierna. La Protezione Civile regionale, infatti, ha diramato un avviso di allerta meteo gialla. I territori maggiormente coinvolti sono quelli di Catania, Enna, Messina, Ragusa e Siracusa. Ci saranno anche variazioni di temperatura. Il maltempo dovrebbe persistere per l’intera settimana. Condividi

Condividi
Leggi tutto

Coronavirus, tra l’emergenza sanitaria e quella economica: i rischi per cittadini e imprese

Crias; PNRR

Lo stop forzato a gran parte delle attività produttive nazionali, imposto dalla diffusione del Coronavirus, ha determinato e sta derminando una serie di difficoltà legate all’aspetto economico ed alla sopravvivenza di cittadini, famiglie ed imprese, che si uniscono ai rischi sanitari e da contagio. Le misure attuate dal governo, tramite il decreto Cura Italia, non sono ancora del tutto effettive. Gran parte delle imprese sono ormai ferme da oltre 15 giorni e, se gli aiuti statali ancora non si intravedono, le prospettive appaiano sempre meno positive, specie in un contesto…

Condividi
Leggi tutto

Coronavirus, Villa San Giovanni-Messina: in Calabria 150 persone in attesa di traghettare

Le autovetture che attualmente si trovano ancora ferme a Villa San Giovanni, in Calabria, sono 75. I mezzi da ieri sera stanno attendendo di poter attraversare lo Stretto e rientrare in Sicilia. Le persone coinvolte sono 150, tutte però a seguito dell’ultimo dpcm non sono state autorizzate a traghettare nell’isola. I soggetti in questione, secondo quanto appreso dall’agenzia di stampa Dire dalla Prefettura di Reggio Calabria, sarebbero lavoratori impegnati in fabbriche del Nord Italia, che in questo momento sono chiuse, e docenti. Presenti in attesa anche alcuni camper con famiglie…

Condividi
Leggi tutto

Sindaco di Messina: “Foto degli arrivi in città false? Chi lo pensa è un depistatore”

ponte stretto

Il sindaco di Messina, Cateno De Luca, ribadisce la veridicità delle foto circolate sul web riguardo moltissime vetture arrivate da Villa San Giovanni nella città dello Stretto. Di seguito le sue parole diffuse tramite la propria pagina Facebook: “I GOVERNI CHE STANNO SOPRA LE NOSTRE TESTE CONTINUANO A PRENDERCI IN GIRO! Chi sostiene che le foto che fanno riferimento alle centinaia di macchine transitate a mezzanotte sullo stretto di Messina sono false è’ un depistatore ed un imbroglione. Noi già ci stiamo infettando a causa di certi inetti che sono…

Condividi
Leggi tutto

Coronavirus in Sicilia, Musumeci: “Tutto dipenderà da noi, il picco è previsto alla fine di marzo”

Il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, è intervenuto nel corso della trasmissione di Canale 5 “Mattino 5” parlando della situazione Coronavirus nell’isola. “Comu veni si cunta? No, non è così. Come finirà dipende da noi e dai nostri comportamenti. È un momento molto grave per tutti, per le piccole e medie imprese – spiega Musumeci –. Sul piano sanitario la situazione in Sicilia è sotto controllo, ma ci stiamo preparando al peggio perché è probabile che il picco arriverà alla fine di questo mese o nei primi giorni di…

Condividi
Leggi tutto

Editoriale | Il Coronavirus e la prova di maturità chiesta alla popolazione italiana

bella news coronavirus sbarchi a messina

Di questi giorni tormentati relativi all’espandersi del Coronavirus in Italia, in cui abbiamo assistito – continuiamo e continueremo a farlo in queste ore, nei prossimi giorni e nelle prossime settimane, probabilmente – alla costante sovrapposizione di notizie, bollettini statali, regionali e dei singoli comuni, e dichiarazioni, seguite poi dall’emanazione di decreti ministeriali, come l’ultimo maturato ieri e messo in pratica oggi, racconterà la storia tra molti anni. La storia ci restituirà soprattutto i dettagli che oggi a qualcuno appaiono insignificanti, poiché nel momento del “ciò che stai vivendo adesso” e…

Condividi
Leggi tutto

Aumentano i donatori di midollo osseo in Sicilia

Belle notizie per la Sicilia. Sono, infatti, aumentati i donatori di midollo osseo. Nel 2019 il registro regionale donatori di midollo ha inserito 1150 donatori superando il dato del 2018 di 1035 nuovi iscritti. Nella Regione Siciliana i centri donatori sono suddivisi per macroaree provinciali. La provincia che ha inserito più donatori è Ragusa con 522, segue Messina con 384 casi, Palermo con 204 e Catania con 40. Il Registro regionale, situato presso il Centro Regionale Trapianti conta 14.700 iscritti. Condividi

Condividi
Leggi tutto

Operazione antidroga “La Cosa”, i proventi supportavano il clan Cappello-Bonaccorsi: 6 arresti tra Catania e Siracusa

Blitz antidroga in Sicilia. I carabinieri del capoluogo etneo hanno arrestato, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia nell’ambito di un’operazione denominata “La Cosa”, sei persone che gestivano tre importanti piazze di spaccio nei quartieri Pigno e Fossa dei leoni di Catania e a Francofonte di Siracusa. I destinatari dell’ordinanza sono Alfredo Blancato di 37 anni, Sebastiano Miano di 26, Salvatore Musumeci di 26, Federico Silicato di 31, Sebastiano Castiglia di 32 e Gaetano Spataro di 25. Il provento dell’attività illecita serviva anche a mantenere in carcere esponenti del clan Cappello-Bonaccorsi.…

Condividi
Leggi tutto