Roberto Lagalla, assessore all’istruzione della Regione Siciliana, passa all’UDC. Il movimento di cui è fondatore, Idea Sicilia, confluisce infatti all’Unione Di Centro. Di seguito il commento del componente del Governo Musumeci. “La mia è una formazione cattolica – afferma Lagalla -, ho sempre cercato di operare a sostegno e a favore della conoscenza e dell’allargamento delle competenze. In questi anni ho avuto la straordinaria esperienza di fondare e vivere all’interno di un movimento, quello di Idea Sicilia, che ha assunto la forma di un laboratorio diffuso, di natura sociale e…
Leggi tuttoTag: Sicilia
Sicilia, ARS approva rendiconto della Regione per il 2019
L’Assemblea Regionale Siciliana ha approvato con voto finale il rendiconto della Regione per il 2019, parificato dalle Sezioni riunite della Corte dei Conti. Il presidente dell’ARS, Gianfranco Miccichè, ricorda che “l’attività dell’Assemblea non viene condizionata dai ricorsi della Procura. Ricordo a tutti che il rendiconto è stato parificato dalla Corte dei Conti”. Condividi
Leggi tuttoFormazione in Sicilia, 3,2 mln per nuovo bando apprendistato
In Sicilia è stato pubblicato il nuovo bando per l’apprendistato di primo livello, promosso dall’assessorato all’Istruzione e alla Formazione professionale della Regione, con una dotazione di 3,2 milioni di euro. L’avviso promuove un nuovo paradigma educativo, basato sulla diffusione del modello di apprendimento duale che integra formazione e lavoro, in sinergia con le imprese del territorio. Con l’apprendistato di primo livello ragazzi tra i 15 e i 25 anni potranno individuare il percorso professionale e formativo più adatto alle proprie esigenze e finalizzato al conseguimento di una qualifica professionale, del…
Leggi tuttoSicilia, ex Province: proroghe dei commissari straordinari
Il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, ha firmato, su proposta dell’assessore alle Autonomie locali isolano Marco Zambuto, i provvedimenti di proroga degli incarichi dei seguenti commissari straordinari delle ex Province. Per quanto concerne le Città Metropolitane sono stati confermati Salvatore Currao a Palermo e Francesca Paola Gargano a Catania. Nelle Città Metropolitane i commissari hanno i poteri del Consiglio considerando che le funzioni di sindaco metropolitano e di presidente della Conferenza della Città metropolitana sono esercitate dai primi cittadini dei capoluoghi. Nei sei Liberi Consorzi sono stati prorogati: Vincenzo…
Leggi tuttoSolidarietà in Sicilia, Regione istituisce le “Giornate del volontariato”
Indette dalla Regione Siciliana le “Giornate del volontariato siciliano” che andranno in scena per la prima edizione dal 15 al 17 ottobre a Enna, nell’Aula magna dell’Università “Kore”. La Giunta ha deliberato di affidare l’organizzazione dell’evento a un gruppo di lavoro in rappresentanza degli assessorati delle Politiche sociali, della Salute, del Territorio e del dipartimento della Protezione Civile dell’ente. “A trent’anni dall’entrata in vigore della normativa nazionale che riconosce il valore sociale e la funzione dell’attività di volontariato come espressione di partecipazione, solidarietà e pluralismo ci sembra opportuno convocare questi…
Leggi tuttoExport, Musumeci: “Sicilia torna a crescere nel commercio con l’estero”
Il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, è intervenuto in apertura della giornata inaugurale della Terza edizione degli Stati generali dell’export che andranno in scena a Marsala sino a domenica, organizzati dal Forum italiano dell’Export. “Il nostro obiettivo è recuperare le pesanti perdite causate dalla pandemia al commercio estero della Sicilia, purtroppo ancora in corso, per ridare fiato ad una attività di grande importanza per la nostra economia – afferma il governatore isolano -. Il dato relativo al secondo trimestre di quest’anno, che registra un incremento del 16,5%, ci conforta…
Leggi tuttoCovid-19 in Sicilia e vaccini: incremento delle prime dosi nelle fasce dai 20 ai 59 anni nell’ultima settimana
In Sicilia nelle fasce “lavorative” che vanno dai 20 ai 59 anni, nella settimana dal 16 al 22 settembre, si è registrato un incremento generale della somministrazione di prime dosi di vaccino anti-Covid-19. In particolare, la crescita più ampia si rileva nella fascia 50-59 anni con un incremento del 13,89% (9.020 prime dosi contro 7.920 della settimana precedente); in risalita anche la fascia 30-39 anni che rispetto alla settimana 9/15 settembre ha visto un aumento delle prime dosi pari al 10,73% (10.850 contro 9.799); in crescita con un incremento dell’8%…
Leggi tuttoZone franche montane in Sicilia, via libera alla perimetrazione: 159 Comuni coinvolti
Il Governo della Regione Siciliana nel corso dell’ultima riunione di Giunta ha approvato la proposta di perimetrazione delle Zone franche montane isolane, elaborata dall’assessore alle Attività produttive, Mimmo Turano. Gli enti sono stati individuati prendendo in considerazione le aree particolarmente svantaggiate (per altitudine, densità abitanti e tasso di spopolamento in relazione ai criteri previsti dal progetto di legge-voto). Sono 159 i Comuni siciliani beneficiari che rientreranno fra le Zone franche montane. Un primo elenco comprende i 117 enti che hanno una popolazione residente inferiore ai 15mila abitanti (sulla base di…
Leggi tuttoSicilia, bestiame rubato: scatta la denuncia
Individuato un camion con bestiame rubato e non a norma. I Carabinieri del Nucleo Radiomobile della Compagnia di Randazzo hanno denunciato due pregiudicati di 55 e 64 anni (uno di Barcellona Pozzo di Gotto e l’altro di Terme Vigliatore) considerati responsabili di ricettazione di bestiame. I militari hanno imposto l’alt ai coinvolti mentre percorrevano il viale Caduti in Guerra in autocarro. Sul mezzo sono stati rinvenuti 33 capi di bestiame tra ovini e caprini senza segno identificativo (6 trafugati ad alcuni allevatori dell’area). Scatta il sequestro amministrativo degli animali. Sequestrata…
Leggi tuttoSicilia, Anas: ultimata seconda fase di demolizione del vecchio viadotto Salso su SS640
Ultimata la seconda fase di demolizione della carreggiata nord del vecchio viadotto “Salso”, lungo la statale 640 “Strada degli Scrittori”, in Sicilia. Nelle precedenti settimane erano state già demolite le prime 16 campate, lato Caltanissetta, senza ripercussioni sulla viabilità. In data odierna si è proceduto alla demolizione degli impalcati dalla pila 17 alla pila 37. Cautelativamente è stata istituita un’interruzione all’altezza degli svincoli di Enna e Ponte Cinque Archi, in entrambi i sensi di marcia. Al termine delle operazioni di brillamento e di pulizia delle sedi stradali è stata ripristinata…
Leggi tutto