L’assessore alla Salute della Regione Siciliana, Ruggero Razza, parla dell’emergenza sanitaria nell’isola. “Gli oltre quattrocento guariti in Sicilia negli ultimi sette giorni sono un segnale incoraggiante. Ovviamente esistono anche altri numeri, ma sapere che dal Coronavirus si guarisce è una iniezione di sano ottimismo anche contro chi, forse per paura, vede tutto nero. Non possiamo nemmeno dire che Covid non ce n’è, lo abbiamo sempre saputo, ma affermare che con il Covid moriremo tutti è altrettanto sbagliato e fuorviante. Per questo consiglio a chiunque di diffidare dagli ultras di queste…
Leggi tuttoTag: Sicilia
Sicilia, dal 1° ottobre divieto di panificazione nella prima e terza domenica del mese
Dal 1° ottobre 2020 al 15 giugno 2021 è stato ripristinato il divieto di panificazione nella prima e terza domenica di ogni mese in Sicilia. Lo annuncia l’Assipan Sicilia in una nota. “Il decreto emanato dall’Assessorato alle Attività Produttive dalla Regione Siciliana tiene in alta considerazione le complessità del comparto panario, nonché la necessità di garantire, attraverso la non panificazione nella giornata domenicale, il riposo, la salute e il godimento dei diritti civili dei titolari delle imprese di panificazione e delle maestranze tutte. Le amministrazioni comunali, attraverso gli organi di…
Leggi tuttoRifiuti in Sicilia, isola virtuosa nella raccolta di carta e cartone
La Sicilia realizza il maggior incremento annuo nella raccolta differenziata di carta e cartone. Secondo i dati contenuti nel 25° Rapporto annuale sulla raccolta differenziata e riciclo di carta e cartone in Italia, curato e diffuso da COMIECO (Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica), nel 2019 nell’isola sono state raccolte e avviate al riciclo 162.689 tonnellate di carta e cartone (140.423 tonnellate nel 2018). La quota media pro-capite, invece, è pari a 31,9 chili. Condividi
Leggi tuttoCovid-19 in Sicilia, nuova ordinanza di Musumeci: tutte le disposizioni
Il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, firma una nuova ordinanza anti-Covid-19. Di seguito le nuove disposizioni per evitare la diffusione del Coronavirus nell’isola: uso obbligatorio delle mascherine quando si è tra estranei, registrazione e tamponi rapidi per chi proviene dall’estero, controlli periodici sul personale sanitario e sui soggetti cosiddetti fragili, oltre ai divieti di assembramento. Sono queste le ulteriori misure di prevenzione contenute nella nuova ordinanza del presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci, per limitare il contagio del Coronavirus nell’Isola. Il provvedimento, appena firmato, entrerà in vigore mercoledì e…
Leggi tuttoCovid-19 in Sicilia, Musumeci: “Nuova ordinanza? Non posso essere esplicito. Non penalizzeremo attività economiche”
Il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, annuncia una nuova ordinanza anti-Covid-19. La misura sarà emessa a breve. Di seguito le considerazioni del governatore che ha parlato ad Agrigento, in occasione dell’assemblea nazionale FIDAPA BPW Italy. “Per il momento – dice Musumeci – non posso essere esplicito sulla nuova ordinanza. L’aumento dei contagi impone ulteriori misure restrittive. I provvedimenti li avremmo potuti evitare se ci fosse stata una maggiore responsabilità collettiva. Purtroppo gli appelli alla prudenza che abbiamo lanciato negli ultimi mesi non hanno sortito particolare effetto. Sono misure che…
Leggi tuttoMigranti in Sicilia, Tar boccia ordinanza. Musumeci: “Era già tutto scritto”
Il Tar non accoglie formalmente il ricorso del governo nazionale contro l’ordinanza del presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, che imponeva la chiusura di tutti i centri di accoglienza per migranti e chiudeva i porti isolani e lo fa perché la medesima misura non è più in vigore. “Ricorso improcedibile per sopravvenuta carenza di interesse. Il potere di disciplinare l’immigrazione rappresenta un profilo essenziale della sovranità dello Stato, in quanto espressione del controllo del territorio; potere, al quale si correla il controllo giuridico dell’immigrazione di esclusiva competenza dello Stato a…
Leggi tuttoSicilia, Musumeci annuncia: “Anche l’isola, dopo 28 anni, ha il suo Piano regionale per l’amianto”
“Ci sono voluti 28 anni di colpevoli distrazioni e ritardi, ma adesso finalmente anche la Sicilia ha il suo Piano regionale per l’amianto”. Lo afferma con soddisfazione il governatore isolano, Nello Musumeci, dopo il via libera della Commissione tecnica specialistica per le autorizzazioni ambientali dell’assessorato al Territorio allo strumento di pianificazione. La parte successiva sarà il decreto firmato dall’assessore all’Ambiente Toto Cordaro e poi la Protezione Civile regionale potrà procedere con le previsioni per quanto concerne stoccaggio, smaltimento e trattamento dei rifiuti speciali. Le parole del presidente della Regione Siciliana.…
Leggi tuttoCovid-19 in Sicilia, misure speciali per le scuole isolane: ecco i dettagli
La Sicilia aumenta le misure per evitare la diffusione del Coronavirus nelle scuole. Un documento congiunto dei Dipartimenti Attività sanitarie Osservatorio epidemiologico e dell’Istruzione e dell’Università della Regione Siciliana, che segue le linee guida dell’Istituto Superiore di Sanità riguardo alla gestione dei casi negli istituti, fra gli studenti o gli operatori scolastici, ha permesso l’istituzione delle USCA (Unità Speciali di Continuità Assistenziale) relative alle situazioni critiche nelle scuole. Le USCA scolastiche avranno a disposizione una specifica linea telefonica mobile di riferimento che, quando si attiva, sarà da subito a disposizione…
Leggi tuttoTempo in Sicilia, sabato 10 gradi in meno rispetto a domani: maltempo nel fine settimana
Previsto un abbassamento delle temperature in Sicilia. Domani dovrebbero esserci più di 30 gradi in diverse zone isolane, con picchi di 33. Sabato le temperature massime, invece, si aggireranno intorno ai 23 gradi. Potrebbe anche abbattersi un’ondata di maltempo nel fine settimana. I meteorologi prevedono venti di burrasca e possibili piogge. Condividi
Leggi tuttoSicilia, legge M5S immobili nei centri storici approvata all’Ars
L’Assemblea Regionale Siciliana ha approvato la norma in materia di cessione di aree alle coop edilizia. Il testo passa all’unanimità con 33 voti favorevoli. “Un passo avanti contro la desertificazione e l’abbandono degli immobili nelle città siciliane, e specialmente quelli ubicati nei centri storici” lo dice il M5S. Parla del caso la deputata portavoce pentastellata, Stefania Campo. “Sempre meno persone vivono in centro storico in tutta la Sicilia: le case perdono valore e i luoghi si svuotano. Questa legge è un atto concreto che mira ad arrestare questo fenomeno. I dati…
Leggi tutto