Nuovi incentivi per i ragazzi siciliani. I giovani che vogliono intraprendere o ampliare un’attività nei propri borghi in Sicilia potranno attingere ad un prestito fino a 50mila euro senza garanzie o tempistiche burocratiche lunghe. L’Associazione de “I Borghi più belli d’Italia in Sicilia”, nella giornata di ieri, ha sottoscritto un protocollo d’intesa con l’Ente Nazionale per il Microcredito guidato dall’ex ministro, Mario Baccini. Le procedure saranno snelle e garantite dallo Stato. Le istanze saranno presentate direttamente ai sindaci. L’iniziativa è stata annunciata dal presidente de “I Borghi più belli d’Italia…
Leggi tuttoTag: Sicilia
Sicilia, distretti produttivi: riconoscimento per tredici strutture
Sì è concluso, a Palermo, l’iter di riconoscimento dei distretti produttivi siciliani. Nel corso di una conferenza stampa all’assessorato Attività produttive il componente al ramo isolano, Mimmo Turano, ha firmato e consegnato i decreti di riconoscimento e presentato la nuova geografia dei distretti. I Distretti, tra rinnovi e nuovi riconoscimenti, sono tredici distribuiti su tutto il territorio regionale. A Catania il distretto Agrumi di Sicilia, sempre nella provincia etnea ci sono il distretto del Ficodindia di Sicilia a San Michele di Ganzaria e il distretto della Pietra lavica di Belpasso,…
Leggi tuttoSport in Sicilia, in arrivo cinquanta milioni per gli impianti isolani
Stipulata una convenzione, a Palazzo Orleans, tra la Regione Siciliana, l’Irfis, il Coni e l’Istituto per il credito sportivo (Ics). Si tratta di un plafond di cinquanta milioni di euro per la concessione di mutui finalizzati a investimenti destinati a migliorare la sostenibilità degli impianti sportivi isolani, ad acquisire le relative aree e ad acquistare immobili da utilizzare per attività sportive o strumentali ad esse. Lo strumento darà un nuovo impulso agli investimenti in Sicilia nell’impiantistica sportiva. La possibilità di avere accesso ai mutui è riconosciuta non solo agli enti…
Leggi tuttoSicilia, Coca-Cola acquista un terzo della produzione di arance e limoni isolani
Arriva la nuova Fanta Limonata Senza Zuccheri Aggiunti con succo di “Limone di Siracusa Igp”. Un prodotto italianissimo, nato a Napoli nel 1955, che si rinnova. Coca-Cola ancora una volta attenziona le materie prime del Belpaese con l’acquisizione annuale di oltre un terzo della produzione di arance e di limoni siciliani, tutti destinati alla trasformazione. Cristina Broch, Direttore Comunicazione e Relazioni Istituzionali di Coca-Cola Italia, parla dell’iniziativa. “Siamo presenti e produciamo in Italia da oltre 90 anni, e proprio per questo vogliamo il più possibile valorizzare le materie prime del…
Leggi tuttoSicilia | Elezioni amministrative comunali, vertice centrodestra: “Priorità? Unità della coalizione”
È andata in scena una riunione della coalizione di centrodestra, in vista delle prossime elezioni amministrative comunali in Sicilia. I partecipanti erano il commissario regionale, Gianfranco Miccichè, per Fratelli d’Italia i due coordinatori regionali, Salvo Pogliese (Sicilia orientale) e Giampiero Cannella (Sicilia occidentale) e per i centristi, Decio Terrana, Antonello Antinoro e Roberto Corona. Presente per Diventerà Bellissima, Giuseppe Catania, e per la Lega, Stefano Candiani. “Per le prossime amministrative l’unità della coalizione è la priorità – dicono -. Nei capoluoghi correremo tutti insieme e, laddove ci fossero delle differenziazioni,…
Leggi tuttoMusumeci: “Il bene della Sicilia è prioritario. E sulla Federazione con la Lega…”
Il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, ha parlato ad Italpress a margine della convention di “Diventerà Bellissima”, a Cefalù (PA). “Siamo un movimento regionale che guarda alla prospettiva italiana ed europea perché vuole proiettare in quella dimensione la Sicilia. Abbiamo fatto un consuntivo sull’attività di Governo. A due anni e mezzo dall’inizio del mandato, tanta soddisfazione, ma anche la consapevolezza di aver messo in giro miliardi di euro, due miliardi di risorse comunitarie e due miliardi tra spese per investimenti per beni e per servizi. C’è ancora tanto da…
Leggi tuttoPalermo, ministro Azzolina visita scuola Zen: “Non siete soli”
Il ministro dell’istruzione, Lucia Azzolina, ha visitato la scuola “Giovanni Falcone” di Palermo, colpita da diversi raid vandalici. “Con la mia presenza voglio sottolineare che non siete soli” le parole della componente del governo nella sala riunioni dell’istituto a rapporto con i docenti. Il dirigente scolastico, Daniela Lo Verde, ha rilasciato delle dichiarazioni subito dopo l’incontro. “Gli insegnanti hanno cercato in questi mesi di sopperire alle tante mancanze nel quartiere – ha dichiarato -. È stata attivata una raccolta di pc, tablet e una colletta alimentare per rispondere alle tante…
Leggi tuttoSicilia, gradimento sindaci: Orlando e Pogliese in coda, seconda piazza per De Luca
Risultati poco soddisfacenti per la Sicilia nella Governance Poll 2020 de “Il Sole 24 Ore”, indagine sul livello di gradimento dei presidenti delle 18 regioni ad elezione diretta e dei sindaci di 105 città capoluogo di provincia. Ultimi posti per i primi cittadini di Palermo, Leoluca Orlando, e di Catania, Salvo Pogliese. L’isola si risolleva con il secondo posizionamento di Cateno De Luca, sindaco di Messina. L’apice della classifica è occupato da Antonio Decaro, primo cittadino di Bari, mentre al terzo posto c’è un ex equo tra Marco Bucci, sindaco…
Leggi tuttoSicilia, nave scuola Amerigo Vespucci transiterà nelle acque siciliane
La nave scuola Amerigo Vespucci arriverà nelle acque siciliane. Domani, a partire dalle ore 11.00 circa, l’imbarcazione a vela transiterà nello stretto di Messina. Il vascello, proveniente dal Mar Tirreno meridionale, passerà anche davanti Taormina e Catania. La nave si dirigerà verso la rada di Siracusa intorno alle ore 9 di martedì. Alle 20:30 della stessa giornata si potrà osservare, da terra, la cerimonia dell’ammaina bandiera che coinvolgerà 106 allievi ufficiali della prima classe dell’Accademia navale insieme all’equipaggio. Nel momento in cui vi sarà l’imbrunire si potrà osservare la tipica…
Leggi tuttoSicilia, musei e parchi archeologici gratuiti ogni prima domenica del mese
L’assessorato ai Beni culturali e all’Identità Siciliana ha ideato una nuova iniziativa. A partire da domani e per tutte le prime domeniche di ogni mese i musei, i parchi archeologici e gli altri luoghi della cultura siculi rimarranno aperti al pubblico gratuitamente per favorire la valorizzazione e la conoscenza del patrimonio culturale regionale. Il commento dell’assessore al ramo, Alberto Samonà. “La cultura non ha prezzo e deve essere sempre più accessibile a tutti – afferma -. Per dare maggiore impulso e slancio alla ripartenza dopo la stasi determinata dall’emergenza Covid…
Leggi tutto