Siracusa, caso esplosione bombe carta: “Riconducibili a vicende private piuttosto che a criminalità organizzata”

disabile

Il fenomeno delle bombe carta fatte esplodere in diversi punti di Siracusa non sarebbe legato  ad ambienti mafiosi. “Gli attentati che sono avvenuti a Siracusa sono riconducibili a vicende private piuttosto che alla criminalità organizzata”. Lo ha detto il presidente della commissione antimafia isolana, Claudio Fava, in Prefettura accompagnato dalla vicepresidente Rossana Cannata e dal deputato regionale Stefano Zito. “C’è un tentativo di infiltrarsi con società di facciata nella cosa pubblica – continua -. Il rischio oggi è rappresentato dai fondi del Pnnr. Il rischio è che si infiltri l’imprenditoria…

Condividi
Leggi tutto

Incidente nell’agrigentino, auto-moto: muore coppia di giovani

Gela;

Una coppia di fidanzati è morta dopo un incidente stradale che si è verificato lungo la Strada Statale 118 fra Agrigento e Raffadali. I giovani, in sella a uno scooter, si sarebbero scontrati contro un Range Rover che viaggiava in direzione della città dei Templi. Entrambi sarebbero stati sbalzati in aria finendo rovinosamente sul manto stradale. In loco Carabinieri della stazione di Raffadali e quelli del Nucleo Operativo e Radiomobile di Agrigento per effettuare i rilievi e chiarire la dinamica del sinistro. Condividi

Condividi
Leggi tutto

Misterbianco (CT), inaugurato crematorio: servirà tutta la Sicilia

Inaugurata la struttura all’interno del cimitero comunale di Misterbianco (CT) che accoglie il crematorio con annesse le sale cerimonia e veglia, gli uffici e i servizi e i locali che ospitano i forni e la cella frigorifera. Il nastro è stato tagliato dal commissario straordinario del Comune, Salvatore Caccamo, e Mario Ballerini, presidente della Saie Spa, che ha realizzato l’impianto in projet financing e della società Misterbianco Cremazioni che lo gestirà. L’impianto operativo dallo scorso luglio sorge su due livelli e ha uno spazio esterno denominato “il giardino del ricordo”,…

Condividi
Leggi tutto

Catania, uomo trova portafoglio in aeroporto e ruba soldi: denunciato

Un passeggero in partenza dall’aeroporto di Catania ha denunciato il furto del portafogli avvenuto nei controlli di sicurezza. Gli agenti della Polizia di frontiera hanno individuato il responsabile che ha trafugato l’oggetto posto in una vaschetta senza riconsegnarlo al personale dello scalo ma bensì nascondendolo tra le sue cose. Il portafogli, svuotato dei soldi, è stato riconsegnato da un altro passeggero che lo aveva trovato nei bagni della sala partenze. Il soggetto, infatti, si era recato nel bagno, aveva fatto acquisti dal tabaccaio e si era imbarcato su un aereo…

Condividi
Leggi tutto

Maltempo in Sicilia: allerta meteo nell’isola

Maltempo in Sicilia nelle prossime ore. La Protezione Civile ha proclamato da oggi e per la giornata di domani allerta gialla per rischio idrogeologico su parte dell’isola e arancione su altri settori. Si registreranno raffiche di vento fino a burrasca forte soprattutto sul versante ionico e il mare dovrebbe essere mosso. Previsti acquazzoni, qualche temporale e abbassamento delle temperature. La situazione dovrebbe gradatamente migliorare a partire dal 15 ottobre. Il sole ritornerebbe già da venerdì. Condividi

Condividi
Leggi tutto

Catania, sindacati su caso Pfizer: “Preoccupa il silenzio dell’azienda sul sito etneo”

Uil, Cisl, Cgil, Ugl di Catania e i rappresentanti di categoria del settore chimico, Filctem Cgil, Uiltec, Femca Cisl e Ugl chimici, parlano del caso Pfizer che coinvolge la sede etnea. A Catania i dipendenti Pfizer sono 688, di cui 325 impiegati nell’area di produzione. Il sito etneo produce farmaci iniettabili ed è diviso in due reparti. La produzione del Tazocin (antibiotico penicillinico) destinata al mercato cinese è stata delocalizzata proprio in Cina, area che tra qualche mese produrrà autonomamente in uno stabilimento realizzato sul territorio asiatico appena qualche anno…

Condividi
Leggi tutto

Polemiche per convegno all’ARS “Dalla Democrazia alla Dittatura. Il Ruolo della memoria”

Organizzato un convegno nella sala Piersanti Mattarella dell’Assemblea Regionale Siciliana con argomento “Dalla Democrazia alla Dittatura. Il Ruolo della memoria”: polemiche feroci relativamente al tema del Green Pass. Tante le critiche piovute sull’iniziativa, così come si legge sull’ANSA, in quanto tra i relatori è previsto anche l’ex rettore Roberto Lagalla che è l’assessore all’Istruzione della Regione; l’altro punto dibattuto è la locazione: la sala istituzionale di Palazzo dei Normanni accessibile solo con Green Pass dal 15 ottobre. Il componente del Governo Musumeci ha voluto specificare e sottolineare di essere “pro…

Condividi
Leggi tutto

Covid-19 in Sicilia: 355 ricoverati, 41 in terapia intensiva

Sono 304 i nuovi positivi al Covid-19 in Sicilia dalla giornata di ieri. Registrati 302.466 contagi nella Regione dall’inizio della pandemia a oggi. Sono 355 i ricoverati in ospedale, di cui 41 in terapia intensiva. Sei i decessi nell’isola (6.915). Si trovano in isolamento domiciliare 8.934 soggetti. Il numero dei guariti è di 286.262 e 9.289 sono gli attualmente positivi. La Regione Siciliana comunica che tra i tamponi molecolari comunicati in data odierna 16 sono relativi al mese di settembre 2021. Tra i nuovi positivi comunicati in data odierna 5…

Condividi
Leggi tutto

Coronavirus in Italia: 80.451 (-2.095) i positivi, 131.421 vittime

Sono stati diffusi dal Ministero della Salute i dati, aggiornati alle ore 16.30 odierne, sui casi positivi di Coronavirus in Italia. Il numero complessivo dei contagiati è salito a 4.707.087 (2.772 in più rispetto a ieri). Sono guariti 4.495.215 soggetti (+4.827), mentre sono 131.421 i morti (+37). Gli attualmente positivi sono 80.451, con un decremento di 2.095 assistiti da ieri. Condividi

Condividi
Leggi tutto

Palermo, Todaro: “Società di gestione non si faranno carico dei tamponi ai portuali”

I tamponi per i portuali dell’area di Palermo non saranno gratuiti. Questo è quanto precisato da Giuseppe Todaro, presidente di Portitalia e Osp (società che gestiscono i servizi dello scalo portuale del capoluogo siculo). “Le società di gestione al Porto di Palermo non si faranno carico dei tamponi ai portuali – dice Todaro -. Abbiamo valutato la circolare del Viminale di mettere a disposizione del personale test gratuiti. Voglio assicurare che a Palermo non si registrano rischi di compromissione dell’operatività dovuta alla mancanza di lavoratori senza Green Pass. Negli ultimi…

Condividi
Leggi tutto