Stagione teatrale presso la sede di via Pietro Mascagni

Il cartellone della stagione teatrale presso la sede di via Pietro Mascagni, 94, propone una ricca programmazione di tredici spettacoli di teatro con nomi di spicco nel panorama italiano e internazionale, offrendo una vasta gamma di proposte artistiche e culturali di alto livello. La stagione teatrale, che si estende per nove mesi, spazia tra generi e linguaggi diversi, garantendo unaesperienza unica per gli spettatori di teatro. Dal 11 al 26 ottobre 2025, sarà rappresentata l’opera “Il piacere dell’onestà” di Luigi Pirandello, un classico del teatro italiano, con la regia di…

Condividi
Leggi tutto

Concerto del Balance Trio a Gravina di Catania

Il Balance Trio, composto da Gianfranco Brundo, Francesca Taviani e Ketty Teriaca, si esibirà a Gravina di Catania venerdì 3 ottobre alle ore 21.00 presso la Sala delle Arti, proponendo un programma che unisce suggestioni popolari e raffinate atmosfere cameristiche, spaziando dalla musica classica latina all’opera russa fino al tango nuovo di Astor Piazzolla, uno dei più grandi compositori di musica contemporanea. Il concerto si aprirà con le Tres Danzas Latinoamericanas di José Elizondo, proseguendo con le Tre canzoni russe di Michail Glinka, e si concluderà con Las cuatro estaciones…

Condividi
Leggi tutto

Ficarra e Picone arrivano su Netflix con Sicilia Express

Il duo comico siciliano Ficarra & Picone sarà presto protagonista di una nuova serie comedy, intitolata Sicilia Express, composta da 5 episodi scritti, diretti e interpretati dai due artisti, noti per il loro humor brillante e la loro capacità di creare sceneggiature coinvolgenti. La serie, che rappresenta un ulteriore passo avanti nella loro carriera di comici e registi, sarà disponibile dal 5 dicembre su Netflix, la piattaforma di streaming leader nel settore dell’intrattenimento online. Sicilia Express segue le vicende di Salvo e Valentino, due infermieri siciliani che si dividono tra…

Condividi
Leggi tutto

Festival di teatro contemporaneo Pubblic-Azione all’VIII edizione

Il festival di teatro contemporaneo Pubblic-Azione è giunto alla sua VIII edizione con il sottotitolo “Per-donarsi”, una rassegna di teatro contemporaneo che propone sei spettacoli gratuiti con prenotazione, dal 4 al 30 ottobre, al teatro Sant’Eugenio, con inizio alle ore 21 e alle ore 17.45 se in programma la domenica. La direzione artistica è a cura di Marco Pupella, che commenta: “Il teatro come rifugio. Il teatro per cancellare ciò che non ci piace. Il teatro per perdonare e donarsi, per raggiungere la pace interiore, quella pace che si nutre…

Condividi
Leggi tutto

Nomina di Marco Giorgetti al Teatro Stabile di Catania

La sindaca di Firenze, Sara Funaro, ha espresso apprezzamento per la nomina di Marco Giorgetti come nuovo direttore del Teatro Stabile di Catania, un importante istituto culturale del settore teatrale in Italia. Giorgetti, noto per la sua competenza nella gestione di compagnie teatrali e per la sua capacità di gestire i conti e garantire la sostenibilità economica, è stato scelto per guidare il teatro catanese verso un nuovo periodo di crescita e sviluppo artistico. Secondo alcune voci, Rita Gari, ex direttrice del teatro, aveva da tempo ammirazione per Giorgetti, soprattutto…

Condividi
Leggi tutto

Festival della birra artigianale al via nel weekend

Venerdì 24 ottobre, dalle 18:00 all’1:00, sabato 25 ottobre, dalle 12:00 all’1:00, e domenica 26 ottobre, dalle 12:00 all’1:00, si svolgerà l’edizione autunnale del più grande festival di birra artigianale del Sud Italia, un evento che si ispira all’atmosfera tradizionale dell’Oktoberfest. Il festival presenterà una selezione esclusiva di birre artigianali italiane e internazionali, curata da Sciuto Craft Selection, leader nel settore della selezione e promozione di birrifici artigianali. La manifestazione offrirà anche un’ampia proposta di street food e cucina di local food, con specialità e abbinamenti studiati per esaltare le…

Condividi
Leggi tutto

Presentazione candidatura Catania Capitale della Cultura 2028

Venerdì 26 settembre, alle ore 10.30, nella Sala Vaccarini delle Biblioteche Riunite Civica e Ursino Recupero, si terrà la conferenza stampa di presentazione del dossier di candidatura e del logo ufficiale di “Catania Capitale italiana della Cultura 2028”, un’importante iniziativa culturale che mira a promuovere la città etnea come centro di cultura e arte in Italia. Il sindaco Enrico Trantino, alla presenza del Presidente della Regione Siciliana Renato Schifani e del Presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana Gaetano Galvagno, illustrerà i contenuti del dossier insieme al Comitato Promotore e ai referenti delle…

Condividi
Leggi tutto

“AltreScene” si apre con lo spettacolo Cenerentola

Domenica 5 ottobre, alle 18, si è inaugurata la nuova stagione della rassegna “AltreScene” con lo spettacolo “Cenerentola”, un’esperienza di teatro contemporaneo diretto, sceneggiato e coreografato da Luana Gramegna. Le scene, le luci, i costumi e i pupazzi sono stati realizzati da Francesco Givone, mentre le musiche sono state composte da Stefano Ciardi, creando un’atmosfera di teatro sperimentale unica. La produzione è stata curata da Zaches Teatro, con il sostegno del Ministero della cultura, della Regione Toscana e del Teatro Fonderia Leopolda, garantendo una stagione di eventi culturali di alto…

Condividi
Leggi tutto

Il Pirata al Teatro Massimo Bellini di Catania

Il teatro Massimo Bellini di Catania ha ospitato ieri sera, 23 settembre, la rappresentazione de Il Pirata, un’opera lirica simbolo del romanticismo musicale italiano, in occasione del 190º anniversario della morte del compositore catanese Vincenzo Bellini. L’evento ha rappresentato il culmine della quinta edizione del Bellini International Context, un festival musicale che non è solo un tributo al grande compositore, ma un atto d’amore vibrante e potente al Cigno etneo e alla sua eredità immortale nella musica classica. Il teatro era gremito in ogni ordine di posto e il pubblico…

Condividi
Leggi tutto

Festa del cinema al Teatro Antico di Catania

Il Teatro Antico di Catania, una delle location archeologiche più significative della Sicilia, si trasformerà in un’arena cinematografica all’aperto dal 25 al 27 settembre, offrendo una rassegna cinematografica internazionale dedicata all’archeologia, all’arte e all’ambiente. La manifestazione, che presenta nove film provenienti da Italia, Regno Unito, Usa, Francia, Turchia e Islanda, sarà un’opportunità unica per scoprire il meglio del cinema di archeologia e ambiente a livello globale. Il programma si apre giovedì 25 settembre con la proiezione di “La prossima Pompei”, un documentario che indaga sulla minaccia di un vulcano meno…

Condividi
Leggi tutto