Richiesta di intervento per l’ex Consorzio Asi di Caltagirone

La già deputata regionale Concetta Raia ha inviato una lettera al presidente della Regione Schifani e all’assessore Tamajo per sollecitare un intervento a tutela dell’ex Consorzio Asi di Caltagirone e delle imprese artigiane che vi sono stanziate, sottolineando l’importanza dell’artigianato per lo sviluppo economico del territorio calatino e la necessità di salvaguardare la vocazione artigianale e imprenditoriale della zona. L’ex deputata regionale evidenzia come l’artigianato rappresenti un’attività produttiva fondamentale per il territorio, contribuendo allo sviluppo dei comuni della zona e alla crescita dell’economia locale. Tuttavia, la situazione dell’ex Consorzio Asi…

Leggi tutto

Polizia arresta 24 indagati del clan Scalisi

La polizia ha eseguito un’ordinanza di custodia cautelare nei confronti di 24 indagati del clan Scalisi, storicamente radicato ad Adrano nel Catanese, in relazione a vari reati di **mafia** e **criminalità organizzata**, tra cui **associazione mafiosa**, **traffico di stupefacenti**, **estorsione** e **detenzione abusiva di armi**, **ricettazione**, **danneggiamento** a seguito di incendio, **accesso indebito** a dispositivi idonei alla comunicazione da parte di detenuti. I reati sono stati commessi al fine di agevolare il **sodalizio mafioso**. L’operazione, condotta dalla squadra mobile di Catania e del commissariato di Adrano, coordinati dallo Sco, con…

Leggi tutto

Fermi per omicidio contro clan mafioso scalisi in Sicilia

La Procura di Catania ha disposto i fermi contro dieci esponenti del clan mafioso Scalisi di Adrano, una delle organizzazioni criminali più pericolose della Sicilia, per un omicidio che era prossimo alla realizzazione, rappresentando un caso di cronaca nera particolarmente grave. Il reggente della cosca, Pietro Lucifora, aveva pianificato l’eliminazione degli autori della morte del figlio 17enne, Nicolò Alfio, ucciso a coltellate la notte del 20 aprile a Francofonte, in provincia di Siracusa, in un evento che ha scosso la comunità locale. L’agguato sarebbe dovuto essere commesso nel Siracusano, con…

Leggi tutto

Ucciso a Palermo Stefano Gaglio si celebra la messa funebre

La frase “Ti faremo arrivare più in alto che puoi” è stata scelta da parenti e amici per accompagnare l’ultimo saluto a Stefano Gaglio, vittima di omicidio occorso il 15 settembre in via Oberdan a Palermo, ad opera del cognato, Giuseppe Cangemi. Il volto di Stefano Gaglio è stato ritratto su un grande pannello all’ingresso della chiesa di Santa Cristina, dove si è svolto il corteo funebre che ha condotto il feretro lungo la navata centrale, dove li aspettava padre Antonio Garau, celebrante della messa di suffragio. Prima di arrivare…

Leggi tutto

Schermi contro cellulari nelle carceri italiane

Il procuratore di Catania, Francesco Curcio, ha sottolineato la necessità di implementare misure di sicurezza per prevenire la penetrazione di cellulari all’interno degli istituti penitenziari, un problema endemico che ostacola la lotta alla mafia e al crimine organizzato. A margine della conferenza stampa sull’operazione che ha portato all’arresto di quattordici indagati del clan mafioso Scalisi di Adrano, Curcio ha evidenziato l’importanza di schermare gli ambienti penitenziari per impedire l’uso di telefonini cellulari, dispositivo fondamentale per le comunicazioni illecite e l’organizzazione di attività criminose. Se i detenuti non potessero utilizzare i…

Leggi tutto

Via libera ad emendamento per gli Asacom nella manovra finanziaria

La commissione bilancio dell’Ars ha dato il via libera all’emendamento per gli Asacom, servizi di assistenza scolastica per alunni con disabilità, nella manovra quater, su proposta del deputato Ignazio Abbate, con il parere favorevole del governo. Sono stati assegnati 6 milioni di euro ai Comuni e 4 milioni alle ex Province, con un aumento significativo rispetto alla dotazione iniziale di 5 milioni e 5 milioni, destinati a migliorare l’assistenza agli alunni con bisogni educativi speciali. La commissione ha esaminato circa 150 emendamenti di carattere generale, alcuni dei quali sono stati…

Leggi tutto

Corte Valuta Progetto Stretto di Messina

L’Ufficio di Controllo della Corte non ha espresso alcuna bocciatura, giudizio di inadeguatezza né richieste di integrazione del progetto definitivo relativo al Ponte sullo Stretto di Messina, uno dei principali progetti infrastrutturali italiani e europei. La società Stretto di Messina, di concerto con le Istituzioni interessate, è pronta a fornire tutti gli elementi utili per consentire alla Corte dei Conti di completare l’istruttoria finalizzata alla registrazione della delibera del Cipess, nella consapevolezza di aver operato nel pieno rispetto di quanto previsto dalla normativa italiana e europea in materia di appalti…

Leggi tutto

Due arresti per traffico di cocaina a Siracusa

Il gip del Tribunale di Siracusa ha convalidato l’arresto di due presunti corrieri della droga, intercettati nelle prime ore del 16 settembre mentre rientravano a Siracusa a bordo di un taxi. Solo uno dei due ha visto confermata la detenzione in carcere, mentre per l’altro è stata disposta la misura meno afflittiva dei domiciliari. I due uomini sono stati bloccati dalla Squadra Mobile di Siracusa dopo essere stati identificati come presunti trafficanti di cocaina. Secondo le indagini, i due sarebbero tornati dalla Campania, dove avrebbero acquistato un’ingente quantità di cocaina,…

Leggi tutto

Incendio doloso a uliveto di Noto, danni all’azienda Gennuso

La notte tra sabato e domenica, ignoti hanno bruciato un uliveto in contrada Belliscala, nel territorio di Noto, appartenente all’azienda agricola dell’imprenditore e ex deputato regionale Pippo Gennuso, che svolge anche il ruolo di responsabile del dipartimento agricoltura di Forza Italia. L’imprenditore stesso ha scoperto i danni ieri mattina e ha segnalato il raid ai carabinieri, denunciando così un altro atto di intimidazione nei confronti della sua azienda agricola. Questo episodio rappresenta il decimo atto di violenza e intimidazione subito dall’azienda di Gennuso in otto anni, e si inserisce nel…

Leggi tutto

Messina al 70esimo posto nell’indice di sportività provinciale

La città di Messina si posiziona al 70esimo posto nella classifica sull’indice di sportività, che misura la qualità e la diffusione dello sport a livello provinciale, confermandosi come una delle città italiane più impegnate nello sviluppo dello sport di squadra e delle discipline individuali. La graduatoria, basata su 32 indicatori suddivisi in quattro categorie, tiene conto di fattori come la struttura e l’organizzazione del sistema sportivo, lo sport di squadra, le discipline individuali e le relazioni dello sport con l’economia e la realtà sociale, fornendo un quadro completo della situazione…

Leggi tutto