La lotta di Pagliara contro il Covid-19: “Non dimenticherò mai quanto successo. E sul Catania…”

Il segretario generale della Fidal Fabio Pagliara, noto anche per essere il massimo esponente del Comitato legato alla cordata interessata all’acquisizione del Calcio Catania, ha sconfitto il Coronavirus. Lo ha annunciato lo stesso dirigente sportivo, raccontando i trascorsi di queste difficili settimane, e che ha parlato anche del possibile acquisto del club di via Magenta ai microfoni del quotidiano “La Sicilia”. Ecco le sue parole: “Vi racconto la mia odissea: ho visto cose che mi porterò dentro per sempre, su me stesso e sugli altri. E la via di uscita…

Condividi
Leggi tutto

Coronavirus e crisi, Giusi Malato al sindaco Pogliese: “Non potete dimenticarvi di noi”

Torre del Grifo; tribunale

Se i dati relativi all’emergenza sanitaria del Coronavirus possono essere letti con un cauto ottimismo, specie in Sicilia, non si può analizzare con la medesima positività la situazione economica e sociale. Lo stop alle attività lavorative e produttive, nei quasi due mesi di isolamento vissuti dal nostro Paese, hanno infatti determinato conseguenze potenzialmente drammatiche, che potrebbero avere un peso opprimente in un contesto come quello siciliano, dove la crisi e la recessione erano, purtroppo, all’ordine del giorno, anche prima del fatidico 10 marzo. Numerose le preoccupazioni e le angosce dei…

Condividi
Leggi tutto

Agrigento, chiese aperte per preghiere individuali: ecco tutte le nuove disposizioni dell’arcivescovo Montenegro

L’arcivescovo di Agrigento, il cardinale Francesco Montenegro, ha stabilito la riapertura delle chiese. Ecco le nuove disposizioni per la vita pastorale delle parrocchie dell’Arcidiocesi agrigentina, in ottemperanza alle normative governative per il contenimento del Coronavirus. “Il Decreto Legge della Presidenza del Consiglio del 10 aprile 2020 ha prorogato fino al 3 maggio 2020 le limitazioni già in vigore, che interessano anche l’esercizio pubblico delle attività di culto. Dopo essermi consultato con la Segreteria della Conferenza Episcopale Italiana e in ottemperanza alle indicazioni datemi per lettera, ritengo opportuno riconfermare, sino alla…

Condividi
Leggi tutto

Coronavirus | OMS, rappresentante italiano: “Certa seconda ondata epidemica in autunno”

Posti a sedere; Covid

Walter Ricciardi, rappresentante italiano OMS e consulente del ministro della Salute, parla di una possibile seconda ondata di epidemia da Covid-19 in autunno. “Una seconda ondata epidemica in autunno più che un’ipotesi è una certezza. Fino a quando non avremo un vaccino ci saranno nuove ondate o, speriamo, tanti piccoli focolai epidemici che andranno contenuti. Per questo è molto importante non accelerare le riaperture: in caso contrario la seconda ondata invece di averla più avanti rischiamo di subirla prima dell’estate. Le scelte azzardate di alcuni leader politici mondiali sono responsabili…

Condividi
Leggi tutto

Lei non sa chi sono io, la realtà che supera la fantasia: il regista della grigliata palermitana si affida ad un agente

palermo;

Tra i tanti aforismi tramandati da Luigi Pirandello ce n’è uno riguardante il rapporto tra realtà e fantasia, tema particolarmente caro al letterato agrigentino, probabilmente uno dei cardini della sua produzione artistica. Secondo il premio Nobel la realtà supera di gran lungo la fantasia perchè “la realtà, a differenza della fantasia, non si preoccupa di essere verosimile perché è vera”. Assunto che si incarna perfettamente nella concezione, tipicamente pirandelliana, della vita come teatro, come palscoscenico. Una visione dell’esitenza e del mondo tremendamente attuale e verificabile, oggi più che mai. In questi…

Condividi
Leggi tutto

Coronavirus, parlano i ministri Gualtieri e Catalfo. Inps: “Bonus di 600 euro in pagamento domani a 1,8 milioni di lavoratori”

Crias; PNRR

Tra economia e indennità vi sono innumerevoli novità. Il ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri, a Porta a Porta, in onda su Rai 1, ha parlato della questione dei prestiti alle aziende fino 25mila euro che saranno attivi da domani, con le prime erogazioni possibili già lunedì. Il ministro ha ricordato che gli interventi in Italia per fronteggiare l’emergenza sanitaria, sommando i prestiti garantiti alle imprese e le moratorie sul credito già attivate, sono nell’ordine dei 750 miliardi di euro di garanzie pubbliche, uno sforzo enorme anche se doveroso e necessario. “Contiamo…

Condividi
Leggi tutto

Coronavirus, rapporto Svimez: i numeri della crisi economica e la difficile ripresa

Crias; PNRR

La serrata imposta dal diffondersi del contagio da Coronavirus avrà, inevitabilmente, serie ed importanti conseguenze sul tessuto economico della nostra nazione. Le stime sui numeri della crisi post emergenza sanitaria, infatti, raccontano di una situazione potenzialmente drammatica, che coinvoglerà imprese, lavoratori autonomi e dipendenti, famiglie. I dati più rilevanti, da questo punto di vista, sono quelli che emergono dall’ultimo rapporto Svimez. Lo studio, condotto dagli economisti Salvatore Parlato, Carmelo Petraglia e Stefano Prezioso, coordinati dal Direttore Luca Bianchi, evidenzia dati che fanno riflettere e che preoccupano. Lo stop alle attività…

Condividi
Leggi tutto

Coronavirus in Sicilia, Musumeci scrive al Comitato tecnico-scientifico: “Quali strategie adottare per il graduale ritorno alla normalità?”

Il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, ha parlato della tematica relativa alle strategie per la graduale ripresa delle attività. Ecco il comunicato diffuso dalla Regione: «Quali strategie adottare per il graduale ritorno ad una più normale vita quotidiana». Lo chiede il presidente della Regione Nello Musumeci, in una lettera inviata al Comitato tecnico-scientifico per l’emergenza Covid-19 in Sicilia, sollecitando un parere in ordine agli scenari progressivi di fine lockdown nell’Isola. Nel documento, il governatore richiama la “Cabina di regia” varata dal governo nazionale di cui lui lo stesso fa…

Condividi
Leggi tutto

Palermo e Bergamo contro il Coronavirus, familiare di uno dei turisti ricoverati: “Ho sempre denigrato il sud ma devo ricredermi”

palermo;

Si ricrede un familiare di uno dei turisti bergamaschi ricoverati per il Coronavirus a Palermo. “I palermitani sono stati stupendi – racconta l’uomo a PalermoToday -. Molto accoglienti. Lo dico da bergamasco che ha sempre denigrato Palermo e il Sud. E vi chiedo scusa. Voglio ringraziare da parte dei miei parenti medici, infermieri e inservienti. Devo ricredermi su Palermo: avete una ottima sanità. Gli ospedali sono meglio di quanto racconta certa sottospecie di programmi tv. Spero che Palermo, dopo questo inferno che ci sta colpendo, diventi un polo d’eccedenza per…

Condividi
Leggi tutto