Catania, Etna in attività: le ultime notizie

Etna in attività. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, diffonde degli aggiornamenti. Ore 00:36 (22:36 UTC) – “A partire dalle ore 22:00 UTC circa si osserva la ripresa dell’attività stromboliana al Cratere di Sud-Est. In base al modello previsionale la cenere vulcanica prodotta dall’attività in corso si disperde in direzione S. L’andamento temporale dell’ampiezza media del segnale sismico che dal pomeriggio di giorno 18 è caratterizzata da ampie fluttuazioni, attualmente mostra un andamento abbastanza stazionario su valori medio-alti. La localizzazione del centroide delle sorgenti del tremore vulcanico è attualmente…

Condividi
Leggi tutto

Cenere Etna, a Catania riunione dell’Unità di crisi nazionale

cenere

Riunione al PalaRegione di Catania dell’Unita di crisi nazionale della Protezione Civile per pianificare ogni iniziativa atta ad affrontare l’emergenza cenere vulcanica dell’Etna. Si tratta di un fenomeno che provoca disagi e danni. Alle ore 12 di domani il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, e il capo della Protezione Civile nazionale, Fabrizio Curcio, incontreranno la stampa. Condividi

Condividi
Leggi tutto

Etna, Musumeci: “Via libera da Roma, 5 mln per rimozione cenere”

cenere

Il dipartimento della Protezione Civile ha deliberato l’assegnazione di 5 milioni di euro per la Regione Siciliana destinati alle spese relative alla rimozione della cenere dell’Etna nei comuni coinvolti. Lo ha comunicato il capo della Protezione Civile, Fabrizio Curcio, al presidente isolano, Nello Musumeci, che aveva inoltrato a marzo un’apposita richiesta a Roma. “La risorsa, in aggiunta a quella già disposta dalla Protezione Civile regionale – spiega Musumeci -, servirà a far fronte alle prime spese sostenute dai Comuni afflitti dalla cenere. Pagheremo appena il dipartimento guidato da Salvo Cocina…

Condividi
Leggi tutto

Catania, Etna in attività: lava e cenere

Risveglio dell’Etna. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica diversi aggiornamenti. Ore 11:52 (09:52 UTC) – “A partire dalle ore 09:05 UTC circa si osserva la ripresa dell’attività stromboliana al Cratere di Sud-Est. In base al modello previsionale la cenere vulcanica prodotta dall’attività in corso si disperde in direzione NE. Dalle ore 07:50 UTC circa si osserva un incremento dell’ampiezza media del tremore vulcanico i cui valori sono attualmente nel livello medio-alto. Le sorgenti del tremore sono localizzate al Cratere di Sud-Est ad una profondità di circa 2900…

Condividi
Leggi tutto

Catania, Etna in attività: gli aggiornamenti

Etna in attività. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, ha diffuso diversi aggiornamenti. Ore 21:56 (19:56 UTC) – “A partire dalle ore 19:00 UTC circa, si osserva la ripresa dell’attività stromboliana al Cratere di Sud-Est. In base al modello previsionale la cenere prodotta dall’attività in corso si disperde in direzione S. Alle ore 19.30 (UTC) l’ampiezza del tremore risulta su livelli medi. La sorgente del segnale viene localizzata a SE del Cratere di Sud-Est ad un livello di ca. 3000 m s.l.m. L’attività infrasonica è tuttora bassa. I…

Condividi
Leggi tutto

Catania, emergenza cenere: proposte per superare crisi

Continua a tenere banco l’emergenza cenere nelle località di Catania. L’ennesima “pioggia” di sabbia vulcanica dell’Etna rischia di minare la viabilità cittadina. Il presidente del III municipio, Paolo Ferrara, chiede all’amministrazione comunale di intervenire con grossi sforzi e lancia un appello proponendo ai cittadini di collaborare all’opera di pulizia. A tal proposito il consigliere del II municipio, Andrea Cardello, propone di impiegare i percettori del Reddito di Cittadinanza come forza lavoro per la pulizia della città. Per il futuro, invece, auspica lo sviluppo di un piano di emergenza da attivare automaticamente…

Condividi
Leggi tutto

Catania ricoperta di cenere, Protezione Civile: “Alto rischio di scivolamento”

cenere

Continua a cadere cenere dall’Etna e il Dipartimento Regionale della Protezione Civile ha diffuso una nota con i suggerimenti per evitare inconvenienti. Di seguito il comunicato: “Alto rischio di scivolamento a piedi e su mezzi motorizzati. La città di Catania è letteralmente ricoperta dalla cenere vulcanica depositata nella notte dai venti che hanno trasportato la nube di cenere eruttata dal vulcano verso i paesi del versante sud dell’Etna. Sulle piazze, le strade e i tetti del capoluogo etneo è presente uno strato fitto di sabbia lavica. La circolazione è compromessa…

Condividi
Leggi tutto

Catania, riprende l’attività vulcanica dell’Etna: le ultime

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, rende nota la ripresa dell’attività vulcanica dell’Etna. Ore 23:48 (21:48 UTC) – “A partire dalle ore 21:30 UTC circa, si osserva la ripresa dell’attività stromboliana al Cratere di Sud-Est.. In base al modello previsionale la cenere prodotta dall’attività in corso si disperde in direzione SE. Alle ore 21.25 (UTC) l’ampiezza del tremore risulta in rapido aumento, raggiungendo la fascia medio-alta. Si notano anche eventi infrasonici con una frequenza di circa 1 al minuto”. Ore 00:15 (22:15 UTC) – “Dalle 22:00 UTC circa…

Condividi
Leggi tutto

Catania, Etna: vulcano in attività

Riprende l’attività dell’Etna. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, ha diffuso diversi aggiornamenti. Ore 17:01 (15:01 UTC) – “Dalle ore 14.56 UTC si osserva la ripresa dell’attività stromboliana al Cratere di Sud-Est. Dalle ore 11:00 UTC circa l’ampiezza media del tremore vulcanico ha mostrato un graduale incremento ed alle 14:40 circa ha raggiunto l’intervallo dei valori alti. Il centroide delle sorgenti del tremore vulcanico è localizzato nell’area del Cratere di Sud-Est ad una elevazione di circa 2900-3000 m sul livello del mare. L’attività infrasonica, allo stato attuale, si…

Condividi
Leggi tutto

Catania, notte di attività eruttiva sull’Etna

Risveglio notturno dell’Etna. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, ha diffuso diversi aggiornamenti. Ore 00:48 (22:48 UTC) – “Dalle ore 22:40 UTC si osserva la ripresa dell’attività stromboliana al Cratere di Sud-Est. Alle ore 22.40 UTC l’ampiezza del tremore vulcanico è su valori alti. L’ultima localizzazione del tremore, alle ore 21.45 UTC, risulta in prossimità del Cratere di Sud-Est ad una profondità di circa 3,0 km s.l.m. Il numero degli eventi infrasonici negli ultimi 10 minuti, alle ore UTC, è basso. Le reti di deformazione mostrano una leggera…

Condividi
Leggi tutto