Catania, attività e lava sull’Etna

Ancora ore di attività sull’Etna. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, ha reso noti diversi comunicati. Ore 21:57 (UTC) – “Dalle telecamere di sorveglianza si osserva dalle 20:10 UTC circa la ripresa dell’attività stromboliana al cratere di Sud-Est. Contestualmente continua l’attività stromboliana alla Voragine, Bocca Nuova e Cratere di Nord-Est. L’ampiezza media del tremore vulcanico mostra un incremento portandosi su valori alti. Le sorgenti del tremore sono localizzate al CSE ad una profondità di circa 2.5 km s.l.m.. Il tasso di occorrenza degli eventi infrasonici è basso. Non…

Condividi
Leggi tutto

Etna, ancora attività sul vulcano catanese

Attività sull’Etna. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, ha diffuso nuovi aggiornamenti relativamente al vulcano catanese. Ore 03:42:53 (UTC) – “È in corso una modesta attività stromboliana al cratere di sud-est, contestualmente continua l’attività esplosiva intra-craterica alla Voragine, Bocca Nuova e al Crateri di NE. L’ampiezza media del tremore vulcanico mostra un incremento portandosi su valori alti e le sorgenti del tremore sono localizzate al CSE a una profondità di circa 2.5 km s.l.m.. Il tasso di occorrenza degli eventi infrasonici è basso. I segnali dalle reti di…

Condividi
Leggi tutto

Catania, cenere dell’Etna: Regione delibera stato di crisi per 43 Comuni

cenere

A seguito della ricaduta della cenere dell’Etna nel territorio catanese la Regione Siciliana ha deliberato lo stato di crisi per 43 Comuni. Dichiarato anche lo stato di emergenza regionale e richiesto al Consiglio dei Ministri lo stato di emergenza nazionale per 13 Comuni ricadenti nelle aree sommitali dell’Etna e per altri 30 dell’areale etneo. Lo ha stabilito il Governo Musumeci dopo aver visionato la documentazione fornita dalla Protezione Civile regionale relativamente a danni e rischi generati da cenere e lapilli caduti nel corso degli undici episodi parossistici. Il dirigente generale…

Condividi
Leggi tutto

Cenere dell’Etna, ordinanza sindaco Pogliese: “Classificazione come terra e roccia. Possibile conferire in discarica”

Nuove disposizioni in materia di cenere dell’Etna. Ecco le parole del sindaco di Catania, Salvo Pogliese: Con un’ordinanza, in qualità di sindaco metropolitano di Catania, ho dato il via libera alla classificazione della cenere vulcanica raccolta su strada come “terra e roccia” e non come rifiuto speciale, a condizione che il 95% del materiale conferito sia appunto composto da cenere e lapilli. In sostanza, i Comuni maggiormente colpiti grazie a questo provvedimento potranno conferire in discarica il materiale a costi nettamente inferiori, contenendo seppure in parte i costi di rimozione…

Condividi
Leggi tutto

Catania, spettacolo e lava sull’Etna

L’Etna continua a dare spettacolo. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, ha comunicato diversi aggiornamenti. Ore 18:14 (UTC) – “È ripresa l’attività stromboliana al cratere di SE. Per quanto riguarda l’ampiezza media del tremore vulcanico a partire dalle 17:30 GMT si registra un aumento, che al momento è sui valori medio-alti. La sorgente del tremore è localizzata in corrispondenza del cratere di SE ad una profondità di circa 2500 metri sul livello del mare. Anche l’attività infrasonica è in aumento ed è localizzata al cratere di SE. I…

Condividi
Leggi tutto

Cenere dell’Etna, presidente Musumeci dichiara lo stato di emergenza

cenere

Il Governo della Regione Siciliana ha dichiarato lo stato di crisi regionale e chiederà a Roma lo stato di emergenza per le decine di Comuni raggiunti dalla cenere dell’Etna. Lo ha annunciato il presidente Nello Musumeci dopo un incontro con il capo della Protezione Civile regionale Salvo Cocina. Questa mattina un’ulteriore fontana di lava e la ricaduta piroclastica sui Comuni del versante Est – in particolare Sant’Alfio, Giarre e Mascali – ha reso la situazione ancora più critica. “La Protezione Civile regionale ha già attivato i suoi funzionari della sede…

Condividi
Leggi tutto

Cenere dell’Etna, fondi dalla Regione per città colpite dall’emergenza

Fondi per le comunità colpite dalle ricadute della cenere dell’Etna. Lo ha annunciato Marco Falcone, assessore alle Infrastrutture e alla Mobilità della Regione Siciliana, tramite un post diffuso sui social: “Eruzione dell’Etna. Tornando da Linguaglossa rapida ricognizione a Riposto, in piena zona nera. Davvero enorme la quantità di cenere vulcanica e lapilli su Giarre e dintorni. Dopo aver sentito il Cas, abbiamo aperto i caselli dell’autostrada Messina-Catania ed eliminato i pedaggi fino a quando la viabilità non tornerà normale. Come promesso dal presidente Nello Musumeci, le città colpite da questa…

Condividi
Leggi tutto

Catania, attività intensa sull’Etna: tra lava e cenere

Ore infuocate sull’Etna. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, ha comunicato diversi aggiornamenti relativamente all’attività del vulcano catanese. Ore 01:45 (UTC) – “A partire dalle ore 1.00 circa UTC si osserva un piccolo flusso lavico dal cratere di SE“. Ore 02:04 (UTC) – “Dalle ore 1.00 UTC circa, si osserva un piccolo flusso lavico emesso dalla bocca effusiva apertasi il 4 marzo 2021 alla base del cratere di SE. Contestualmente, si osserva anche la ripresa dell’attività stromboliana al cratere di SE. Continua l’attività stromboliana intra-craterica ai crateri Voragine,…

Condividi
Leggi tutto

Cenere dell’Etna, danni significativi alle coltivazioni: la denuncia di Sifus Confali

Danni significativi alle coltivazioni provocati dalla ricaduta di cenere dell’Etna. A denunciare il disagio è il sindacato Sifus Confali. “Dirigenti del Sifus (Afredo La Delta, Tino Scarvaglieri, Salvo Tomasello, Tino Perni, Angelo Tomasello, Lino Masi, Ernesto Abate, Alfredo DI Vincenzo e Mario Russo) assieme a un gruppo di braccianti e titolari di aziende agricole hanno fatto un giro ispettivo nelle aree raggiunte in questi giorni dalle ceneri vulcaniche e verificato, di conseguenza, i significativi danni causati alle coltivazioni. Il Sifus ha chiesto pertanto, l’intervento delle condotte agrarie delle zone colpite…

Condividi
Leggi tutto

Catania, movimento sull’Etna: le ultime dall’INGV

Ancora movimento sull’Etna. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, ha reso noti diversi aggiornamenti. Ore 09:08 (UTC) – “Dalle ore 08:20 UTC si registra un lieve ma costante aumento del tremore, la cui ampiezza è su valori medi. Le localizzazioni risultano in prossimità del Cratere di Sud-Est. Gli eventi infrasonici sono pochi e di debole energia, localizzati in corrispondenza del cratere Bocca Nuova. A causa della copertura nuvolosa non è possibile eseguire osservazioni visive e termiche o da personale presente sul terreno“. Ore 16:32 (UTC) – “Nelle ultime…

Condividi
Leggi tutto