Scuola e lavoro in Sicilia, Musumeci: “Spesi oltre 600 milioni”

Il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, interviene a Napoli al meeting di Confindustria su Sud e Nord. “Se vogliamo fornire alle nostre imprese il personale motivato e qualificato di cui hanno estremo bisogno, serve rivedere in Italia il sistema educativo e formativo – dice Musumeci -. Progetti realizzati in accordo con il ministero dell’Istruzione e l’Ufficio scolastico regionale per la Sicilia. La sfida è ridurre la dispersione scolastica e favorire l’inserimento lavorativo in settori a elevata potenzialità di crescita. Ad oggi, la Sicilia è la quarta regione italiana per…

Condividi
Leggi tutto

Messina, incidente sul lavoro: muore un operaio

Messina; papardo

Ancora un incidente sul lavoro in Sicilia. Perde la vita un operario di 55 anni, Salvatore Ada, mentre lavorava nella zona del Viadotto Ritiro a Messina. Il dipendente della ditta Toto Costruzioni stava caricando una barriera New Jersey che, per cause ancora da verificare, l’ha travolto uccidendolo sul colpo. La Polizia sta indagando sul caso. L’azienda esprime cordoglio a familiari e amici garantendo loro massimo supporto in questo tragico momento e spiega che le dinamiche dell’incidente sono in fase di accertamento. Toto Costruzioni da oltre due anni sta lavorando al…

Condividi
Leggi tutto

Covid-19 in Italia, FAQ su DPCM di Draghi

Posti a sedere; Covid

Il Governo italiano ha messo a disposizione della cittadinanza le risposte alle domande più frequenti sui DPCM riguardanti il Green Pass nell’ambito lavorativo firmati dal premier, Mario Draghi. “1. Come devono avvenire i controlli sul Green Pass dei lavoratori nel settore pubblico e in quello privato? Ogni amministrazione/azienda è autonoma nell’organizzare i controlli, nel rispetto delle normative sulla privacy e delle linee guida emanate con il DPCM 12 ottobre 2021. I datori di lavoro definiscono le modalità operative per l’organizzazione delle verifiche, anche a campione, prevedendo prioritariamente, ove possibile, che…

Condividi
Leggi tutto

Incidenti sul lavoro in Sicilia, Musumeci: “Fondo per contribuire alla formazione della sicurezza”

Il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, in occasione della “Giornata nazionale per le vittime degli incidenti sul lavoro” rilascia delle dichiarazioni. “La giornata del ricordo delle tante, troppe, tragedie sul lavoro sia anche impegno rinnovato di lotta, senza indulgenza, al lavoro nero, affinché nessuno sia più vittima del lavoro. Il rispetto delle regole e l’incentivazione di una cultura della sicurezza sono le basi per scongiurare quelle che non mi piace chiamare morti bianche perché sono, sempre più spesso, tragedie prevedibili. La Regione Siciliana, come ho annunciato all’Associazione nazionale mutilati…

Condividi
Leggi tutto

Lavoro in Sicilia, protocollo d’intesa Regione-Confapi

Scavone; politiche sociali

Siglato un protocollo d’intesa ieri mattina tra l’assessore al Lavoro della Regione Siciliana, Antonio Scavone, e il presidente di Confapi Sicilia, Dhebora Mirabelli. A margine della firma il dipartimento Lavoro ha inaugurato questa mattina lo sportello “Sei Libera”, punto informativo fisso per le donne vittime di mobbing sul posto di lavoro. “Un primo passo che in tempi brevissimi auspico di allargare alle altre organizzazioni datoriali presenti in Sicilia – dice Scavone -. Non si può prescindere dagli attori sul campo nella programmazione delle risorse regionali e soprattutto vi è la…

Condividi
Leggi tutto

Catania, legale di Antonino Speziale: “Cerca lavoro ma nessuno lo contatta”

Antonino Speziale – tifoso del Catania che ha scontato una condanna per il caso della morte del poliziotto Filippo Raciti, deceduto a seguito degli scontri tra tifoseria etnea e supporters rosanero -, vuole lavorare ma non riesce a ottenere un impiego. “Cerca lavoro, ma nessuno, fino ad ora, gli ha permesso di avere una vita normale. A chiunque cerca personale lavorativo va la nostra preghiera di dargli un’opportunità”. A dichiararlo è il suo legale, Giuseppe Lipera. “Oggi ha 32 anni e già da quando è stato scarcerato sta cercando, a destra…

Condividi
Leggi tutto

Palermo, uomo muore dopo aver lavorato

Antonio Varia ha perso tragicamente la vita ieri pomeriggio a Palermo. Si tratta di un dipendente di una ditta edile che avrebbe lavorato tutta la mattina nel seminterrato di un edificio. L’uomo, al termine degli interventi, avrebbe raggiunto la strada sentendosi male. Poco più tardi il soggetto è deceduto. Sono intervenuti gli operatori del 118 ma Varia era già morto. La Polizia sta indagando sull’accaduto. Condividi

Condividi
Leggi tutto

Naro (AG), non vuole essere messo in regola e minaccia datore di lavoro: arrestato

Crias; PNRR

Un giovane ha minacciato il proprio datore di lavoro che voleva metterlo in regola. I Carabinieri a Naro (AG) hanno arrestato un operaio 22enne di origine romena con precedenti di Polizia. Il ragazzo sabato sera si è presentato presso la stazione dei militari per aggredire il suo ex responsabile che lo stava denunciando per le minacce ricevute. Anche i Carabinieri sono stati minacciati ma hanno riportato la calma. L’operaio si rifiutava di essere assunto regolarmente poiché percettore del Reddito di Cittadinanza. Il 22enne voleva lavorare in nero per non perdere…

Condividi
Leggi tutto

Siracusa, incidente sul lavoro: muore un uomo

disabile

Il 52enne, Fabio Vaccarella, è deceduto a Siracusa dopo un incidente sul lavoro avvenuto in via Damone. L’operaio stava lavorando a un intervento di saldatura nell’attività commerciale di un congiunto quando improvvisamente è saltato il disco del flex finendo sul corpo dello stesso. Il soggetto, rimasto gravemente ferito, è stato trasportato in ambulanza al Pronto Soccorso dell’ospedale aretuseo. Il 52enne, però, è deceduto poco più tardi. Condividi

Condividi
Leggi tutto

Catania, Pubbliservizi: possibile riunione dei soci di giorno 25

Ugl (Unione generale del lavoro) di Catania interviene sul caso della Pubbliservizi, partecipata della Città Metropolitana etnea. Sono a rischio oltre 300 lavoratori impiegati nei servizi. “Adesso più che mai è il momento della massima responsabilità da parte della proprietà e del Consiglio di Amministrazione nell’individuare – afferma Ugl -, senza alcun ulteriore indugio, la soluzione condivisa per completare nel breve termine il processo di salvezza della Pubbliservizi”. “Se appena due mesi fa con l’Amministrazione metropolitana ed il commissario straordinario avevamo chiarito alcuni aspetti – spiega il componente della segreteria…

Condividi
Leggi tutto