Il clan Cappello di Catania aiutava la Camorra a trasportare la droga a Malta. È stata condotta un’operazione, denominata “Buenaventura”, che ha portato all’esecuzione di 20 misure cautelari (10 in carcere e 10 ai domiciliari) emesse dal Gip di Napoli su richiesta della DDA partenopea. Sono stati impiegati oltre 200 Finanzieri supportati dai colleghi di Salerno, Caserta, Catania, Torino e Varese. Al centro dell’inchiesta tre sodalizi criminali campani. Nello specifico un mafioso del clan etneo ha supportato il traffico della sostanza stupefacente (hashish) dalla zona partenopea sino a Malta. Condividi
Leggi tuttoTag: Mafia
Mafia, maxi confisca a imprenditori vicini a Messina Denaro: coinvolto ex assessore di Castelvetrano
Confiscato l’intero patrimonio riconducibile a Marco Giovanni Adamo e al figlio Enrico Maria, imprenditori di Castelvetrano che operano nell’ambito del movimento terra e dell’edilizia perché vicini alla mafia. Requisiti capitale sociale, il patrimonio aziendale di tre imprese nonché numerosi appartamenti, terreni, automezzi, un’imbarcazione da diporto, conti correnti bancari e disponibilità finanziarie per un valore complessivo di circa 4,5 milioni di euro. Applicata la misura di prevenzione della sorveglianza speciale di pubblica sicurezza per la durata di 3 anni e 6 mesi con obbligo di soggiorno nel Comune di residenza per…
Leggi tuttoMafia in Sicilia | Tra droga, pizzo e scommesse: i ricavi di Cosa Nostra
La mafia ottiene denaro grazie allo spaccio di droga, alle scommesse online (così come con le slot machines) e al pizzo. I dettagli su come sta agendo Cosa Nostra si leggono nella relazione del presidente della Corte d’Appello di Palermo, Matteo Frasca. La denuncia, in particolare, arriva dal Procuratore del capoluogo siculo Francesco Lo Voi. “La principale fonte di reddito di Cosa Nostra continua a essere il traffico di stupefacenti; acquistati, di norma, dalle o con le organizzazioni calabresi e campane e spacciati, di regola, mediante organizzazioni dedite a tali…
Leggi tuttoMafia siciliana, confisca di beni per circa 12 mln a imprenditore
Confisca di beni per circa 12 milioni di euro ai danni di Paolo Farinella, imprenditore edile di 76 anni, nato a Gangi e ritenuto interlocutore di personaggi di spicco di Cosa Nostra nei territori di Caltanissetta, Palermo e Trapani. La DIA di Caltanissetta ha eseguito il provvedimento, emesso dalla Corte d’Appello nissena. La misura riguarda 169 beni immobili a Caltanissetta e 18 a Gangi. Figura tra i beni confiscati anche un terreno di circa 300 ettari con annessa azienda agraria. L’area, secondo l’accusa, sarebbe stata usata come riserva di caccia…
Leggi tuttoPalermo, operazione antimafia “Bivio”: fermate 16 persone
Blitz contro la mafia di Palermo che colpiva la cittadinanza anche con le estorsioni. Determinanti per le indagini le denunce della popolazione che hanno fatto scattare l’operazione odierna denominata “Bivio”. Al centro dell’inchiesta, coordinata dal procuratore aggiunto Salvatore De Luca e dai suoi sostituti, il mandamento mafioso di Tommaso Natale e nello specifico la sua famiglia nonché quelle di Partanna Mondello e Zen-Pallavicino. La Procura Antimafia del capoluogo siculo ha emesso un provvedimento di fermo ai danni di 16 persone arrestate dai Carabinieri. I coinvolti sono accusati, a vario titolo,…
Leggi tuttoBolognetta (PA), clan mette le mani su pompe funebri ed edilizia: 2 fermi
Imprenditori, ritenuti al vertice del clan mafioso di Bolognetta, si infiltrano nell’amministrazione comunale e ottengono appalti illeciti nonché il monopolio delle pompe funebri e dell’edilizia. La Direzione Distrettuale Antimafia di Palermo ha fermato Carlo Salvatore Sclafani di 46 anni e Mario Pecoraro di 45 anni. Sotto sequestro aziende, patrimonio immobiliare delle società e conti correnti (per un valore di circa 4 milioni di euro) riconducibili agli indagati. I nuovi egemoni del clan di Bolognetta I Carabinieri di Misilmeri hanno scoperto che entrambi, nel periodo di reggenza di Stefano Polizzi e…
Leggi tuttoMafia in Sicilia, sequestro da circa 40 milioni di euro a imprenditore
La mafia punta nel mondo dell’ortofrutta e del packaging: sequestrato un patrimonio societario e immobiliare di circa 40 milioni di euro. I militari del Gico del Nucleo di Polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza di Catania hanno eseguito il provvedimento ai danni di Emanuele (Elio) Greco, esponente del clan Rinzivillo attivo tra Ragusa e Caltanissetta e imprenditore operante nei suddetti settori. Sotto sequestro sette società e imprese individuali, con sede in provincia di Ragusa, del settore dell’ortofrutta e del packaging; diciotto fabbricati, tra unità abitative e capannoni; sedici appezzamenti di terreno…
Leggi tuttoMafia catanese, sequestro da circa 60mila euro ai danni di Giovanni Pappalardo
Maxi sequestro alla mafia catanese: una ditta individuale che opera nel settore della coltivazione agricola e della ristorazione e del relativo terreno per un valore di circa 60mila euro sono stati sottratti dalla Guardia di Finanza di Catania ai danni di Giovanni Pappalardo, 46enne indicato quale appartenente a Cosa Nostra di Caltagirone, e dei suoi familiari (tutti residenti a Palagonia). Lo stesso, nell’ottobre del 2020, era già stato sottoposto a un sequestro di beni per circa 270mila euro. L’uomo, condannato in maniera definitiva per rapina e omicidio, è accusato di avere…
Leggi tuttoMafia, blitz nell’agrigentino: 12 arresti, in cella anche fiancheggiatori di Brusca
All’alba scatta un blitz antimafia nell’agrigentino che ha portato all’arresto – fra Licata, Palma di Montechiaro e Favara – di 12 persone per il reato di associazione a delinquere di tipo mafioso. Sono 11 i soggetti finiti in carcere, uno ai domiciliari e 35 i provvedimenti cautelari complessivi. L’operazione, denominata “Oro bianco”, è stata coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Palermo. Gli indagati sono accusati di essersi avvalsi della forza di intimidazione della mafia al fine di commettere gravi delitti, acquisire la gestione o il controllo di attività economiche, di…
Leggi tuttoMafia nel messinese: sequestrati beni per circa un mln di euro
Mafia nel messinese: sequestrati beni per un valore complessivo di circa un milione di euro. La Guardia di Finanza del Comando provinciale di Messina ha eseguito due decreti, emessi dalla sezione Misure di prevenzione del Tribunale locale su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia peloritana. Sotto sequestro due unità immobiliari della zona residenziale dell’area balneare di Barcellona Pozzo di Gotto, un fabbricato a Giardini Naxos e i saldi dei conti correnti bancari. Si tratta di un patrimonio che, secondo gli inquirenti, è stato accumulato nel tempo in assenza di lecite fonti…
Leggi tutto