Catania, confiscati beni dal valore di circa 800mila euro a esponente del clan Santapaola-Ercolano

I Carabinieri di Catania, su delega della Procura Distrettuale della Repubblica, hanno confiscato beni per circa 800mila euro al 56enne Francesco Ferrera. Dalle indagini patrimoniali emerge che in modo diretto o indiretto sono riferibili al soggetto diversi beni dal valore sproporzionato rispetto ai redditi dichiarati. Ferrera apparterebbe alla famiglia mafiosa Santapaola-Ercolano. L’uomo è transitato all’organizzazione malavitosa sopracitata dall’originario clan Ferrera “Cavadduzzu” in cui già ricopriva un ruolo di spicco. I beni sequestrati sono un complesso immobiliare in via Penninazzo a Viagrande acquistato nel 2003, intestato al figlio Natale e composto…

Condividi
Leggi tutto

Partinico (PA), edificio confiscato alla mafia diventa presidio sanitario

palermo;

Un bene confiscato alla mafia a Partinico, nel palermitano, diventa un presidio sanitario. Si tratta dell’edificio a piano terra di via Mancuso 4, messo a disposizione dal Commissario prefettizio del Comune Guido Longo. La struttura ospita gli ambulatori specialistici che solitamente operano nell’organizzazione del locale ospedale. Già attivi l’ambulatorio di Diabetologia e di Medicina, mentre a breve entrerà in funzione quello di Ortopedia e, dopo, anche Chirurgia, Urologia, Nefrologia, Oculistica e Cardiologia. Il presidio è composto da nove stanze, due ampie sale d’attesa e servizi igienici. Il commento del direttore…

Condividi
Leggi tutto

Mafia, 190 nazioni approvano all’unanimità la “risoluzione Falcone”

palermo;

È stata approvata all’unanimità da 190 nazioni la “risoluzione Falcone” contro i boss mafiosi, presentata a Vienna nel corso della Conferenza delle Parti sulla Convenzione Onu (conosciuta come Convenzione di Palermo). Si è discusso dello stato della lotta alle mafie nel mondo e dei miglioramenti al fine di rendere più efficace la Convenzione, primo strumento legislativo universale, ratificato nel 2000, contro la criminalità organizzata transnazionale. La delegazione italiana era composta dal Ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede, l’ambasciatore italiano, Alessandro Cortese, il consigliere giuridico, Antonio Balsamo e il primo segretario, Luigi…

Condividi
Leggi tutto

Palermo | Operazione “Resilienza”, Musumeci: “Il coraggio dei commercianti ha infranto il muro dell’omertà”

Nello Musumeci, presidente della Regione Siciliana, commenta la notizia dell’operazione “Resilienza” che ha portato all’arresto di 20 persone a Palermo, nel quartiere Borgo Vecchio. “Due buone notizie, di quelle che rendono migliore la nostra terra: da un lato il coraggio dei commercianti che hanno infranto il muro dell’omertà, dall’altro la brillante operazione dei Carabinieri che ha colpito il clan di estortori a Palermo. A loro sento di rivolgere, a nome di tutti i siciliani, un sentimento di profonda gratitudine perché oggi ci riappropriamo idealmente di un altro frammento di quella…

Condividi
Leggi tutto

Mafia a Catania, sequestrati beni per oltre 2 milioni di euro a due soggetti

Catania; Intel

La Dia (Direzione investigativa antimafia) di Catania ha eseguito due distinti provvedimenti di sequestro di beni per un valore complessivo di oltre 2 milioni di euro nei confronti di Salvatore Marletta, 47enne imprenditore agricolo vicino alla cosca mafiosa Di Dio di Palagonia, e di Orazio Salvatore Di Mauro, 54enne considerato esponente di spicco della famiglia Laudani e legato al clan Santapaola. Marletta nel 2001 è stato arrestato per tentato omicidio, lesioni personali e detenzione abusiva di armi. Lo stesso individuo è stato recentemente destinatario di un’ordinanza di custodia cautelare in…

Condividi
Leggi tutto

Mafia catanese, commerciante denuncia estorsioni: 18 arresti

antimafia;

I Carabinieri del nucleo investigativo del comando provinciale di Catania hanno arrestato 18 persone, in esecuzione di un provvedimento del Gip, e fermato altre due persone nell’ambito di un’inchiesta su estorsione aggravata dal metodo mafioso della DDA (Direzione Distrettuale Antimafia) della Procura locale. Tra i destinatari del provvedimento ci sono esponenti apicali e affiliati del gruppo di San Giovanni Galermo e del clan Assinnata di Paternò, tutti inseriti nella famiglia mafiosa di Cosa Nostra catanese Santapaola-Ercolano. La denuncia di un commerciante ha fatto scattare le indagini. Confermate le richieste estorsive…

Condividi
Leggi tutto

Agrigento, scommesse e mafia: sequestro da oltre un milione di euro a imprenditore

Crias; PNRR

La DIA (Direzione Investigativa Antimafia) di Agrigento ha confiscato, su decreto del Tribunale di Palermo e su proposta del direttore della DIA, oltre un milione di euro a Davide Schembri, 45enne agrigentino. Si tratta di un imprenditore arrestato nel 2018 per esercizio abusivo di attività di giuoco e scommesse e truffa aggravata, reati commessi per ottenere un ingiusto profitto in danno dello Stato stimabile in diverse centinaia di migliaia di euro. L’inchiesta è stata condotta dalla Sezione Operativa di Agrigento, coordinata dal I Reparto Investigazioni Preventive della DIA. Schembri è…

Condividi
Leggi tutto

Maraventano: “La mafia non ha più la sensibilità e il coraggio che aveva prima”. I commenti e la replica dell’ex senatrice

“La mafia non ha più la sensibilità e il coraggio che aveva prima” recita così la frase pronunciata dall’ex senatrice della Lega, Angela Maraventano, a Catania. Le polemiche si sono scatenate e il mondo della politica, e non solo, ha risposto alle affermazioni della donna. “Da Lampedusano – dice il primo cittadino di Lampedusa, Toto Martello -, prima ancora che da sindaco, prendo le distanze nel modo più netto dalle parole inneggianti alla mafia che sono state pronunciate da una esponente della Lega nel corso di una manifestazione pro-Salvini. Parole…

Condividi
Leggi tutto

San Giuseppe Jato (PA), si insedia commissione prefettizia per verificare presenza di infiltrazioni mafiose

palermo;

La commissione prefettizia che dovrà eseguire l’ispezione al Comune di San Giuseppe Jato (PA) si è insediata questa mattina. Il provvedimento scaturisce dopo la misura emessa dal prefetto di Palermo, Giuseppe Forlani, su delega del Ministro dell’Interno. La commissione è formata dal viceprefetto aggiunto Fulvio Alagna, dal vicequestore Carlo Nicotri, dal capitano dei Carabinieri Marco Busetto e dal capitano della Guardia di Finanza, Andrea Mascia. Tutti avranno il compito di verificare se ci siano state infiltrazioni mafiose nell’amministrazione comunale. Inizia quindi l’acquisizione di documenti negli uffici delle diverse aree: tecnica,…

Condividi
Leggi tutto

Mafia, operazione “Mosaico”: sette arresti tra Favara e Belgio

Sono state arrestate sette persone, quattro a Favara e tre in Belgio, da Polizia e Police Judiciare Federale belga nell’ambito dell’operazione “Mosaico”. I coinvolti sono ritenuti responsabili di duplice tentato omicidio, ai danni di Maurizio Distefano e Carmelo Nicotra, di porto abusivo di armi, di danneggiamento e di ricettazione. I crimini sono stati perpetrati il 23 maggio del 2017 a Favara e nella provincia di Agrigento. Il gip, nell’ordinanza di custodia cautelare in carcere, condivide la tesi degli inquirenti sottolineando la sussistenza dell’uso del metodo mafioso da parte degli imputati.…

Condividi
Leggi tutto