La Sicilia, dopo circa un decennio, ha deciso di rinnovare il proprio parco ambulanze con mezzi di nuova generazione. La procedura di gara per l’acquisizione parte dall’Azienda ospedaliera per l’emergenza Cannizzaro di Catania, con un leasing settennale di 200 ambulanze che verranno distribuite su tutto il territorio siciliano. Tutta la procedura vedrà l’utilizzo della piattaforma di e-procurement attiva sul sito web della struttura sanitaria catanese. La base d’asta è di 22,5 milioni di euro oltre Iva per i sette anni previsti di leasing. Molte ambulanze obsolete verranno date in permuta.…
Leggi tuttoTag: Sicilia
Regione Siciliana, il messaggio del presidente Musumeci: “La strada è lunga ma…”
Arriva il consueto messaggio di fine anno del presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, rivolto a tutti i cittadini isolani e non solo. “Quello che ci lasciamo alle spalle è stato un altro anno di duro lavoro, come impone del resto la complicata condizione di una Regione che da tanto tempo vive una crisi diffusa in quasi tutti i settori. Siamo in coda in parecchie classifiche nazionali e stiamo pesantemente pagando omissioni e sbagli recenti e remoti, compiuti tanto a Palermo quanto a Roma. Con quel passato, fatto non solo…
Leggi tuttoCesarò, il Comune nega il secondo capannone a Bacco: l’azienda corre ai ripari e cerca soluzioni
Non arrivano buone notizie per l’imprenditoria siciliana. Secondo l’indiscrezione, giunta ai colleghi del quotidiano “La Sicilia”, l’azienda Bacco dovrà lasciare il secondo capannone, utilizzato per produrre delizie al pistacchio, collocato in quel di Cesarò, un paese dei Nebrodi nel messinese. Tale comunicazione sarebbe giunta verbalmente ai legali dell’impresa da parte del sindaco Salvatore Calì. Una vicenda che pare incredibile anche allo stesso titolare di Bacco, Claudio Luca, proprio per come è avvenuta. L’imprenditore incredulo e sbalordito spiega, ai microfoni de “La Sicilia” i paradossali fatti accaduti tra l’azienda e il…
Leggi tuttoSicilia, maxi sequestro di botti illegali: fuochi d’artificio in vendita anche sui social
I controlli, disposti dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Messina, attuati per contrastare la fabbricazione, il commercio e la detenzione dei fuochi d’artificio e dei botti illegali, hanno dato esito positivo. Nel corso di due interventi differenti, le Fiamme gialle hanno sequestrato diciottomila artifizi pirotecnici, tutti detenuti illegalmente, per un peso totale di oltre 180 chili. I finanziari di Messina controllando un social network, in particolare Facebook, hanno notato come un soggetto che usava uno pseudonimo per non essere riconosciuto proponeva la vendita sul web di fuochi d’artificio.…
Leggi tuttoSicilia, maltempo: dichiarato lo stato di calamità
Il governo Musumeci, così come per le precedenti alluvioni abbattutesi in Sicilia, ha deciso di dichiarare lo stato di calamità naturale e di chiedere lo stato d’emergenza per il maltempo registrato nel mese di novembre. Tali risorse serviranno a risolvere i danni subiti e a mettere in sicurezza i luoghi fortemente coinvolti. In diversi territori si sono registrati forti temporali e trombe d’aria, allagamenti, frane, esondazioni di corsi d’acqua, crolli di infrastrutture e alberi ed interruzioni nei collegamenti stradali e ferroviari. Le zone maggiormente colpite sono quelle di Agrigento e…
Leggi tuttoSicilia, il governo Musumeci vuole rimuovere 20 passaggi a livello sulle linee ferroviarie
Nuovo obiettivo per il governo Musumeci che vuole rimuovere 20 passaggi a livello sulle linee ferroviarie della Sicilia al fine di rendere più fluidi e veloci i collegamenti. Sono stati individuati per questo progetto 53 milioni di euro, risorse che gioveranno per dare attuazione concreta al Protocollo d’intesa firmato con Rete ferroviaria italiana. Grazie ad una riprogrammazione dei Fondi comunitari del Po Fesr Sicilia 2014-2020, la Regione Siciliana metterà il denaro, altri 14 Rfi. Le tratte coinvolte saranno quattro. Sulla Palermo-Messina sarà eliminato l’attraversamento all’altezza del Comune di Santa Flavia.…
Leggi tuttoSicilia, sbloccati cantieri portuali per 645 milioni di euro
L’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Occidentale ha sbloccato 45 cantieri nei porti con la finalità di costruire nuovi impianti e ha riavviato lavori bloccati per un valore complessivo di 645 milioni di euro. La Sicilia, grazie a questa decisione, diventa ideale per il mercato delle crociere. È stato firmato, infatti, un accordo con Costa Crociere e MSC Crociere che avranno il compito di gestire congiuntamente, in regime di concessione, la nuova opera portuale. Il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale, Pasqualino Monti, sottolinea l’importanza di tale evento. “Siamo…
Leggi tuttoSicilia, Federconsumatori: aumentano i debiti
La Federconsumatori Sicilia ha calcolato, per un periodo di tempo compreso tra il 2017 e il 2019, un aumento di debiti da parte dei siciliani del +2%, circa centoventi euro pro capite. Si passa, infatti, da una media di 6.605 euro del dicembre 2017 a 6727 del giugno 2019, con aumento di debiti alle voci “mutuo casa” e “credito al consumo“. La quantità dei crediti che i debitori non sono in grado di ripagare completamente o regolarmente. Secondo l’associazione “pur scendendo dall’1.8 all’1.6 per cento, la somma dei crediti che…
Leggi tuttoSicilia, arrestate 51 persone in tutta la penisola per traffico di droga
È scattato l’arresto per 51 persone tra Lazio, Calabria e Sicilia a seguito di una indagine della Guardia di Finanza relativamente al traffico di droga nella penisola. Per uno di loro la disposizione dei domiciliari, tutti gli altri in carcere. Obiettivo dell’associazione a delinquere, quello di “Inondare” la capitale di stupefacenti. Violenta la riscossione del compenso per gli “Inadempienti”. Condividi
Leggi tuttoSicilia: approvati i tagli dei vitalizi
L’Ars ha approvato i tagli dei vitalizi in Sicilia. Convalidato dall’Assemblea il disegno di legge che riduce g li assegni per gli ex parlamentari regionali in pensione. Prevista una riduzione lineare del 9,25%, con un ulteriore 5% che si applicherà per gli assegni da 32 a 67 mila euro e il 10% per quelli oltre i 62 mila euro. Non è d’accordo il M5S. Il presidente dell’Assemblea regionale, Gianfranco Miccichè, ha espresso la sua opinione sull’approvazione del taglio dei vitalizi. “Dal punto di vista del risparmio, con un taglio annuo…
Leggi tutto