Polizia di Catania individua truffatore di lavoro

La polizia di Catania ha individuato un 33enne del posto accusato di essersi spacciato per un recruiter di una nota società di servizi di sicurezza e vigilanza, truffando un giovane disoccupato con un’offerta di lavoro fasulla. L’uomo, già noto alle forze dell’ordine per reati contro il patrimonio e casi di truffa online, avrebbe approfittato della necessità del giovane di trovare un impiego stabile e sicuro, chiedendo il versamento di 834 euro tramite bonifico bancario per coprire i costi di assunzione e formazione per il ruolo di vigilante. La somma sarebbe…

Condividi
Leggi tutto

Truffa a Piedimonte Etneo costa 2000 euro a signora

Una signora di 68 anni, residente a Piedimonte Etneo, è stata vittima di un raggiro telefonico con la tecnica della “truffa del finto figlio”, una forma di inganno online che ha causato la perdita di quasi 2.000 euro. La donna ha effettuato due trasferimenti di denaro su indicazione di interlocutori che si sono finti suoi familiari in difficoltà, dopo aver ricevuto un messaggio urgente che credeva provenisse da sua figlia, un esempio di phishing psicologico. I truffatori le hanno inviato un messaggio che diceva: “Mamma si è rotto il cellulare…

Condividi
Leggi tutto

Due arresti per truffa a Catania

La polizia di Stato ha arrestato due individui, una donna di 42 anni e un uomo di 71, con l’accusa di aver tentato di commettere una truffa al fine di ottenere un finanziamento attraverso la cessione del quinto dello stipendio, una pratica finanziaria sempre più soggetta a frodi e tentativi di inganno. Gli agenti della squadra volanti della questura di Catania, specializzati nella prevenzione e nel contrasto alle truffe online e offline, sono intervenuti dopo aver ricevuto una segnalazione dal personale dell’ufficio postale di via Pacinotti, che aveva notato comportamenti…

Condividi
Leggi tutto

Truffa all’Inps per benefici a falsi braccianti: 12 misure cautelari nel catanese

Scoperte truffe ai danni dell’Inps, effettuate grazie a falsa documentazione, per ottenere benefici e indennità a moltissimi soggetti che venivano fatti risultare braccianti agricoli, fatto in realtà non veritiero. La Polizia di Catania ha eseguito, su delega della DDA della Procura etnea, un’ordinanza cautelare ai danni di 12 persone. I coinvolti sono accusati – a vario titolo – di associazione mafiosa, associazione per delinquere con l’aggravante di aver favorito un clan mafioso finalizzata alle truffe aggravate ai danni dello Stato e ai falsi ideologici, truffe e falsi. Sono stati condotti…

Condividi
Leggi tutto

Bronte (CT), truffa aggravata: 5 coinvolti

antimafia;

Truffa aggravata in Sicilia. I Carabinieri di Bronte hanno notificato un avviso di conclusione delle indagini preliminari ai danni di una 32enne, una 35enne, un 58enne, un 63enne e un 72enne di Palermo. I fatti sono avvenuti nella località etnea. Al centro dei fatti una subagente per conto di una compagnia assicuratrice che era stata contattata telefonicamente da un “acquirente” e dal cognato che avrebbero dovuto stipulare il contratto assicurativo per due vetture. L’impiegata ha fornito i preventivi che ammontavano a 1.740 euro. Il cliente ha accettato e chiesto all’ignara…

Condividi
Leggi tutto

Caronia (ME), truffa all’UE da 100mila euro: terreni acquisiti anche da deceduti

Utilizzavano terreni agricoli falsamente acquisiti in comodato pure da persone in realtà decedute da tempo. Scoperta dai finanzieri del Comando provinciale di Messina una frode da 100mila euro al bilancio dell’Unione Europea. Individuato il titolare di un’azienda agricola di Capri Leone che aveva dichiarato falsamente il possesso di numerosi terreni agricoli a Caronia. Emerge dalle indagini come i titoli di possesso dichiarati dal soggetto risultassero completamente falsi. Era fittizio il contratto di comodato e venivano usati contratti falsamente sottoscritti da individui morti da più di 30 anni. L’inganno ha coinvolto…

Condividi
Leggi tutto

Torretta (PA), truffa sui buoni spesa: 8 denunciati

I finanzieri del Comando Provinciale di Palermo hanno riscontrato irregolarità nelle istanze presentate per ottenere i buoni spesa da 8 residenti nel Comune di Torretta. La Guardia di Finanza della Tenenza di Carini ha scoperto che i nuclei familiari interessati percepivano già altre forme di sostegno economico quali il reddito di cittadinanza, il sussidio di disoccupazione e la cassa integrazione. Gli indebiti percettori sono stati segnalati per la decadenza dall’ammissione ai benefici e per il recupero delle somme già erogate (3.200 euro). Scattata una sanzione per 9.690 euro. Arriva, inoltre,…

Condividi
Leggi tutto

Catania, beccata coppia di truffatori online

Fermata una coppia specializzata nelle truffe online. I poliziotti del Commissariato Sezionale Borgo Ognina di Catania hanno indagato due pregiudicati per truffa e indebito utilizzo di carte di credito. Una denuncia contro ignoti ha fatto scattare le indagini. Un uomo ha messo in vendita su un sito internet un telefono ed è stato contattato da un potenziale acquirente. Questo voleva pagare il dispositivo con l’accredito della somma richiesta sulla carta di credito del venditore. La vittima, ignara del raggiro, si è diretta in uno sportello bancomat, ha inserito la propria…

Condividi
Leggi tutto

Truffano sei palermitani chiedendo 20mila euro per assunzione Poste

Crias; PNRR

Illudevano la gente promettendo un’assunzione alle Poste Italiane in cambio di un corrispettivo di 20mila euro. Nel palermitano sono state individuate sei vittime. Scoperta un’associazione a delinquere finalizzata alle truffe dai carabinieri, dalla polizia e dalla guardia di finanza di Sciacca. Disposte tre misure cautelari. In cella è finito un ex dipendente delle Poste. La moglie dell’ex impiegato e una polacca si trovano ai domiciliari. Truffati sei soggetti per 45mila euro che hanno dai 40 ai 60 anni. Condividi

Condividi
Leggi tutto

Canicattì (AG), truffa sulle ambulanze: maxi sequestro, indagata coppia

Guardia di Finanza:

Truffa sulle ambulanze a Canicattì (AG). La Guardia di Finanza di Agrigento ha eseguito un decreto di sequestro preventivo di beni per 3.757.604 euro ai danni di due responsabili di un’associazione di volontariato “Sicania soccorso”. I coinvolti hanno beneficiato di finanziamenti pubblici erogati dall’Azienda sanitaria provinciale di Agrigento. Si tratta di una coppia di coniugi indagata per truffa ai danni dello Stato ed evasione fiscale. Inchiesta anche sull’impresa individuale “Sicania soccorso”. I soggetti, titolari di un’attività d’impresa a fine di lucro, tramite l’apparenza giuridica di un’associazione di volontariato hanno stipulato…

Condividi
Leggi tutto