La Guardia di Finanza nell’ambito dell’operazione “Affari Sporchi”, dieci giorni fa, ha sgominato un’organizzazione criminale dedita al riciclaggio e all’autoriciclaggio di capitali, alla truffa, all’esercizio abusivo dell’attività di intermediazione finanziaria e creditizia, al reimpiego di proventi illeciti, sino all’intestazione fittizia di beni. Il gruppo, attivo nelle provincie di Messina e di Palermo, era capeggiato da Prospero Lombardo (ex dipendente di una filiale messinese di un noto istituto bancario, quest’ultimo considerato parte lesa). I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Messina hanno dato esecuzione ad una nuova ordinanza di…
Leggi tuttoTag: truffa
Patti (ME), arrestati sette falsi maghi: truffavano e chiedevano ingenti somme di denaro
La Polizia ha arrestato a Patti, nel messinese, sette persone che avrebbero truffato molta gente fingendosi maghi e chiedendo cospicue somme di denaro per i riti esoterici. Gli arrestati sono Elvira Parisi, Gino Paterniti, Dona Rodica Negru, Lidia Messina, Gaetano Capra, Teresa Prinzi e Rosario Facciale Lombardo, tutti accusati di associazione per delinquere, truffa aggravata, violenza privata e tentata estorsione. I primi quattro sono stati condotti in carcere, gli altri ai domiciliari mentre un ottavo indagato è ancora ricercato. Le indagini sono basate su intercettazioni telefoniche, numerose testimonianze e perquisizioni.…
Leggi tuttoCatania, finge di essere tecnico dei citofoni: arrestato per truffa aggravata
È stato arrestato dai carabinieri del Nucleo Radiomobile del Comando Provinciale di Catania, in flagranza, il 54enne catanese Santo Umberto Russo per truffa aggravata e resistenza a pubblico ufficiale. Nei giorni precedenti dei cittadini chiamando il 112 hanno descritto un uomo che, aggirandosi tra le vie Lago di Nicito e Dottor Consoli, fingeva di essere un tecnico incaricato dall’amministratore del condominio per riparare l’impianto del citofono. L’uomo tentava di introdursi nelle abitazioni per truffare o derubare i soggetti in questione. Una gazzella dei militari, dopo le segnalazioni, ha rintracciato Russo…
Leggi tuttoSan Pietro Clarenza (CT), nipote ruba soldi al nonno insieme al fidanzato dell’ignara sorella
Ha del clamoroso quanto accaduto a San Pietro Clarenza, nel catanese. Un uomo di 82 anni è stato truffato dal proprio nipote di 23 anni. Il giovane ha utilizzato la carta di credito postale dell’anziano pensionato ed ha eseguito sette prelievi da un bancoposta per un valore complessivo di 3.100 euro. Il 23enne è stato aiutato dal fidanzato 33enne della sorella, ragazza estranea ai fatti. I due arrivati dal Lazio erano stati ospitati dalla inconsapevole vittima in attesa di trovare una occupazione. L’anziano il 5 febbraio scorso ha presentato una…
Leggi tuttoOperazione “Fantassunzioni a Siracusa”: otto condanne per truffa
Nell’ambito del processo “Fantassunzioni a Siracusa” sono state emesse otto condanne per truffa, un’assoluzione e tre a non doversi procedere per prescrizione. Sei ex consiglieri comunali ed altrettanti imprenditori erano coinvolti nell’inchiesta che era scattata nel 2013. Secondo l’accusa gli ex consiglieri si sarebbero fatti assumere fittiziamente per intascare i rimborsi del Comune e dividerli con i datori di lavoro. Il giudice ha condannato a un anno e 5 mesi di reclusione Sergio Bonafede; a 2 anni Adolfo Mollica; a 2 anni e 2 mesi Piero Maltese; a 2 anni…
Leggi tuttoPalermo, truffe al servizio sanitario: primario dell’ospedale Civico ai domiciliari, 15 indagati
I carabinieri del Nas hanno arrestato tre persone dipendenti dell’ospedale Civico di Palermo per truffa aggravata continuata e falsità ideologica aggravata continuata. Sono stati disposti i domiciliari per Natale Francaviglia, direttore unità complessa di Neurochirurgia del nosocomio palermitano, per gli infermieri Santo Montemurro e Michele Bruno e per l’agente di commercio della società Servizi Medicali srl Francesco Tarallo. Complessivamente sono coinvolti 15 indagati tra medici e infermieri. Le indagini hanno permesso di scoprire un’organizzazione finalizzata a realizzare truffe in merito protesi mediche e ricoveri in ospedale danneggiando così il servizio…
Leggi tutto