Il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci ha parlato dopo l’approvazione della legge Finanziaria, un obiettivo raggiunto dopo molte ore di intenso lavoro. “Ho lasciato l’Aula l’altro giorno per protesta contro l’ennesimo uso irresponsabile e vergognoso del voto segreto, mentre si parlava della fame nelle famiglie e della sofferenza delle imprese. Per me, vissuto sempre nel rispetto istituzionale, assentarmi dall’Aula è stata una decisione assai sofferta e dolorosa. Ma volevo un atto forte perché forte e grave è la emergenza che tutti viviamo. Non ho voluto compromettere la prosecuzione del…
Leggi tuttoCategoria: Politica
Ars a lavoro sulla Finanziaria regionale: una misura importante per i siciliani
L’Assemblea Regionale Siciliana da giorni sta lavorando alla Finanziaria. Si tratta di un iter fondamentale che indicherà tra le altre cose i parametri relativi ai sussidi destinati agli isolani, ai margini di ripresa dell’intera Sicilia e agli interventi che l’ente approverà in generale per la Sicilia e i siciliani. Alcuni articoli della Finanziaria regionale sono stati già approvati e altri devono ancora definirsi. Le consultazioni continuano così come i voti. L’obiettivo è quello di consegnare un documento prezioso ai fini del rilancio dell’isola che sta pagando, ha pagato e pagherà…
Leggi tuttoScintille all’Ars, scontro Musumeci-Sammartino: sospesa la seduta
È stata sospesa la seduta di Sala d’Ercole a seguito di uno scontro tra il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, e il deputato Luca Sammartino che chiedeva il voto segreto su un emendamento all’articolo 3 della Finanziaria la quale assegna risorse allo sport e al turismo. “La sua richiesta non fa onore né a lei né a questo parlamento – dice duramente Musumeci -. In un momento in cui tutta la comunità siciliana si aspetta chiarezza, lei nel voto alla legge di stabilità chiede il voto segreto. Si vergogni.…
Leggi tuttoAgrigento, sindaco Firetto: “Ponte nuovo a Genova? Noi abbiamo un viadotto chiuso dal 2015. Serve una velocità uguale”
Il sindaco di Agrigento, Lillo Firetto, polemizza in merito alla lentezza dell’avvio dei lavori di restauro di infrastrutture, strade o qualsivoglia opera in Sicilia. A tal proposito esprime la propria opinione sulla rapidità con cui hanno ricostruito un nuovo ponte a Genova dopo il tragico crollo del ponte Morandi e la differenza di “velocità” tra regioni d’Italia diverse. Ecco le considerazioni del primo cittadino: “Genova festeggia il varo del nuovo viadotto che sostituisce il Morandi 623 giorni dopo il tragico crollo del 14 agosto del 2018. Meno di un anno…
Leggi tuttoCaro Musumeci, ti scrivo…
Fase 2, i siciliani sperano in Nello Musumeci: la Sicilia chiede nuove aperture Il Dpcm firmato dal Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte, di concerto con la “task force “presieduta dall’ex amministratore Vodafone Vittorio Colao, ha suscitato non poche polemiche. Alla luce delle misure previste dal premier pentastellato il “lockdown” prosegue incessante su tutto lo stivale senza alcuna differenza tra regione e regione. La possibilità di poter andar a far visita ai congiunti, senza creare assembramenti all’interno delle abitazioni e le parziali riaperture di alcune realtà produttive come il…
Leggi tuttoCoronavirus, fase 2: cosa prevede il nuovo decreto del governo
Reazioni contrastanti quelle scatenate dalla conferenza stampa del premier Giuseppe Conte in attesa del DPCM che, a partire dal 4 maggio, prevede una lenta ma progressiva riapertura alla vita “normale” degli italiani e l’avvio della cosidetta fase 2. Sostegno e approvazione nei confronti delle misure annunciate ieri sono arrivate dal capo politico del Movimento 5 Stelle Vito Crimi, da Liberi e Uguali e da buona parte del Partito Democratico, all’interno del quale si distinguono le posizioni del capogruppo al Senato Andrea Marcucci. Critici anche gli esponenti di Italia Viva, ed…
Leggi tuttoRecovery Fund: il consiglio europeo dice si, ma manca l’accordo sulle modalità di finanziamento
Il vertice del consiglio europeo andato in scena ieri ha, di fatto, confermato i termini dell’accordo raggiunto lo scorso 9 aprile dai Ministri delle Finanze riuniti nell’eurogruppo. I rappresentanti dei 27 stati membri, dunque, hanno dato il via libera al pacchetto di aiuti che comprende il Mes, gli interventi della Banca Europea degli Investimenti (BEI) e il sostegno alla cassa integrazione (SURE). Ratificata, inoltre, all’unanimità la proposta del cosidetto Recovery Fund, ovvero il piano di aiuti richiesto in prima istanza dalla Francia e dal suo presidente Macron. Punto fondamentale dell’intesa…
Leggi tuttoConsiglio europeo, Conte: “È stato firmato il Recovery Fund”
Giuseppe Conte, Presidente del Consiglio dei Ministri, è intervenuto qualche minuto fa al termine della riunione del consiglio europeo, tenutasi nel pomeriggio di oggi in videoconferenza. Il premier ha illustrato, nel breve intervento, le risoluzioni raggiunte dai ventisette paesi membri per intervenire nella crisi sanitaria ed economica determinata dal Coronavirus. Di seguito le sue dichiarazioni: “Si è appena concluso il consiglio europeo, che ha segnato una tappa importante nella storia del nostro continente. Tutti e ventisette i paesi, per reagire a questa crisi sanitaria, economica e sociale, hanno accettato di…
Leggi tuttoArs, il Movimento 5 Stelle ha espulso il deputato di Mazara del Vallo Tancredi: nervosismo nel gruppo
Il Movimento 5 Stelle ha espulso il deputato della Regione Siciliana, Sergio Tancredi. Il capogruppo all’Ars, Giorgio Pasqua, ha chiesto al segretario generale dell’Assemblea Regionale, Fabrizio Scimé, di poter cambiare il nome in commissione Bilancio in quota 5 Stelle. Nel gruppo dell’Ars, Tancredi insieme ad altri deputati come Angela Foti, Elena Pagana, Valentina Palmeri e Matteo Mangiacavallo chiedevano un dialogo maggiore con il governo siciliano. Si era innescata una sorta di guerriglia tra il precedente team, guidato dal deputato di Mazara del Vallo, e i restanti deputati diretti da Francesco…
Leggi tuttoMessina, sindaco De Luca contro la Finanziaria regionale
Il vulcanico sindaco di Messina, Cateno De Luca, dissente con il disegno di Legge di stabilità regionale 2020/2022 proposto dalla Giunta della Regione Siciliana. “Abbiamo esaminato tutti i 26 articoli che compongono la Legge di stabilità proposta dal presidente Musumeci. Siamo dinanzi all’ennesimo documento politico delle tre carte, con coperture finanziarie incerte e nessun approccio strategico. Non è pensabile che, con il ricatto del voto entro il 30 aprile per evitare lo scioglimento anticipato del Parlamento siciliano, Musumeci imponga una finanziaria che non ha preventivamente condiviso con nessuno. Non si…
Leggi tutto