Continua l’attività sull’Etna. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica gli aggiornamenti. Ore 16:06 (14:06 UTC) – “Dalle ore 14:01 UTC si osserva la ripresa dell’attività stromboliana al Cratere di Sud-Est”. Ore 16:38 (14:38 UTC) – “A partire dalle 14:27 UTC, si osserva un forte incremento dell’attività stromboliana al Cratere di SE. In base al modello previsionale la nube eruttiva prodotta dall’attività in corso si disperde in direzione SSE. Alle ore 14.20 UTC l’ampiezza del tremore vulcanico è su valori alti con andamento in crescita. L’ultima localizzazione del…
Leggi tuttoTag: etna
Catania, ancora attività sull’Etna
Ancora attività eruttiva sull’Etna. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, ha reso noti diversi aggiornamenti. Ore 09:18 (07:18 UTC) – “Alle 07:12 UTC ha ripreso l’attività stromboliana al Cratere di Sud-Est, producendo una nube di cenere che, secondo il modello previsionale, si sta dirigendo in direzione Est. Durante la notte è continuata l’emissione di lava dalla bocca posta a circa 3050 m sul fianco sud-orientale del Cratere di Sud-Est, mostrando una graduale diminuzione, ed è attualmente in raffreddamento. Si nota invece un aumento del degassamento dalle bocche sommitali…
Leggi tuttoCatania, il risveglio dell’Etna: gli aggiornamenti
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, ha diffuso diversi aggiornamenti sull’attività eruttiva dell’Etna. Ore 16:49 (14:49 UTC) – “Poco dopo le 14:30 UTC si è osservata una ripresa dell’attività stromboliana da due bocche eruttive sul Cratere di Sud-Est, che si sta gradualmente intensificando, accompagnata dalla produzione di modeste quantità di cenere vulcanica. Sulla base del modello previsionale, la nube eruttiva prodotta dall’attività in corso si disperde in direzione Est-Nord-Est. Nelle ore precedenti, il flusso lavico emesso da una bocca a quota 3050 m circa sul fianco sud-orientale del…
Leggi tuttoCatania, attività eruttiva sull’Etna: cenere e lava
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, diffonde delle novità sull’attività eruttiva dell’Etna. Ore 20:04 (18:04 UTC) – “A partire dalle 17:39 UTC, si osserva dalle telecamere di sorveglianza, la ripresa dell’attività’ stromboliana al Cratere di Sud-Est. Tale attività produce blande emissioni di cenere che si disperdono rapidamente in prossimità dell’area sommitale del vulcano. Alle ore 17:40 UTC l’ampiezza del tremore vulcanico è su valori medi con andamento in leggera crescita. L’ultima localizzazione del tremore, alle ore 17:15 UTC, risulta in prossimità del cratere Cratere di Sud-Est ad una…
Leggi tuttoCatania, nuovo parossismo sull’Etna
Nuovo parossismo sull’Etna. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, ha comunicato gli ultimi aggiornamenti. Or 01:42 (23:42 UTC) – “A partire dalle 23:17 UTC, dalle telecamere di sorveglianza, si osserva la ripresa dell’attività stromboliana al Cratere di Sud-Est. Inoltre, continua l’attività effusiva dalla bocca eruttiva di quota circa 3050 m s.l.m. posta sul versante SE del Cratere di Sud-Est, con il fronte più avanzato che si attesta ad una quota stimata di circa 2800 m s.l.m. Alle ore 23.20 UTC l’ampiezza del tremore vulcanico è su valori alti…
Leggi tuttoEmergenza Etna, in pagamento rimborsi per la rimozione della cenere
“Gli acconti per le spese rimozione cenere vulcanica sono in pagamento. L’importo totale è pari a un milione di euro”. Lo ha reso noto il dirigente generale del Dipartimento Regionale della Protezione Civile Siciliana, l’ingegnere Salvo Cocina, che ha convocato una riunione urgente online con tutti gli enti competenti sull’emergenza Etna. “Sono state già inoltrate al Dipartimento di Protezione Civile Nazionale anche le richieste di contributi statali per lo stato di mobilitazione – prosegue Cocina -. Abbiamo anche assicurazioni che le stesse saranno accolte positivamente. Ciò premesso, se vi sono…
Leggi tuttoCatania, ancora lava sull’Etna: i dettagli
Nuova attività eruttiva sull’Etna. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, diffonde le info. Ore 11:28 (09:28 UTC) – “Dalle ore 09:05 UTC si osserva una ripresa dell’attività stromboliana al Cratere di Sud-Est, che è accompagnata dall’emissione di modeste quantità di cenere vulcanica. Continua inoltre l’emissione di una piccola colata di lava dal basso fianco sud-orientale del Cratere di Sud-Est”. Ore 11:55 (09:55 UTC) – “L’attività stromboliana al Cratere di Sud-Est è gradualmente passata a fontana di lava, con almeno tre bocche in attività esplosiva; contemporaneamente è iniziato un…
Leggi tuttoCatania, eruzione sull’Etna: le ultime
Spettacolo rosso sull’Etna. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, rende noti gli ultimi aggiornamenti. Ore 16:38 (14:38 UTC) – “Dall’analisi delle immagini delle telecamere di sorveglianza e dai rilievi effettuati in area sommitale da personale INGV Osservatorio Etneo, si osserva che le due bocche effusive riportate nel comunicato precedente (Comunicato di Aggiornamento n. 398), si sono aperte sul fianco sud-orientale del Cratere di Sud-Est a una quota stimata di circa 3000 m e 2950 m s.l.m. Attualmente, iI flusso lavico dalla bocca di 3000 m non è più…
Leggi tuttoCatania, Etna in eruzione: spettacolo di lava
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, ha diffuso molte notizie sull’attività dell’Etna. Ore 01:30 (23:30 UTC) – “Dalle 22:00 UTC del 22/6 si è osservato un incremento dell’ampiezza media del tremore vulcanico i cui valori sono attualmente nel livello medio-alto. Il centroide delle sorgenti del tremore vulcanico è localizzato nell’area del cratere di Sud-Est ad una quota di circa 2900-3000 m sul livello del mare. L’attività infrasonica si mantiene su livelli bassi. Le telecamere di sorveglianza, al momento non mostrano alcuna attività esplosiva. Allo stato attuale non si…
Leggi tuttoCatania, Etna in attività: cenere e lava
Riprende l’attività eruttiva sull’Etna. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, ha reso noti diversi aggiornamenti. Ore 04:35 (02:35 UTC) – “Dalle immagini delle telecamere di sorveglianza, a partire dalle ore 02:15 UTC si osserva la ripresa dell’attività stromboliana al cratere di Sud-Est. Dalle 02:00 UTC circa si è osservato un incremento dell’ampiezza media del tremore vulcanico i cui valori sono attualmente nel livello alto. Il centroide delle sorgenti del tremore vulcanico è localizzato nell’area del cratere di Sud-Est ad una quota di circa 2900-3000 m sul livello del…
Leggi tutto